Inaugurate un’area attrezzata dove fare street skateboard e un’opera di street art ispirata all’arte etrusca attraversata da una pista per macchinine telecomandate
MaremmaOggi
Luglio 29, 2023
Una delle nuove piazze al parco Ombrone (foto di Marco Marroni)
GROSSETO. Sono state inaugurate ieri, venerdì 28 luglio. Le due piazze del parco Ombrone di Grosseto sono state realizzare grazie al progetto “Street’s education: creatività urbana tra rigenerazione e riqualificazione”, promosso dal Comune di Grosseto e realizzato dal Coeso Società della salute, con il contributo del consiglio regionale della Toscana.
Le due piazze, nello specifico, hanno visto la messa a dimora di un’area attrezzata per lo street skateboard e di un’opera di street art ispirata all’arte etrusca e attraversata da una pista per le macchinine telecomandate, richiesta proprio dai giovani che si sono avvicinati al progetto, e che riprodurrà il profilo delle mura medicee della città.
L’inaugurazione dei nuovi spazi ha visto la presenza del sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, dell’assessora Sara Minozzi, del vicepresidente del consiglio regionale della Toscana Marco Casucci e del consigliere regionale Andrea Ulmi, dei rappresentanti del Coeso Società della Salute e degli altri soggetti coinvolti.
La piazza per gli skate
La realizzazione dell’area attrezzata è stata curata da Samurai Skateparks, tenendo presente le esigenze degli skaters locali della Switch Bitch crew e provvedendo quindi alla realizzazione di una panchina in calcestruzzo con bordi di metallo e un lato inclinato, per permettere le variazioni di skate tricks.
Oltre alla panchina è stato realizzato un “parking block”, ovvero uno di quei manufatti in calcestruzzo che si trovano spesso nei parcheggi degli Stati Uniti e che gli skateboarders usano per manovre come slides e grinds. Si tratta di una vera e propria “skate plaza” che, a differenza degli skate park, può essere usata anche da chi si approccia a questa disciplina e quindi anche da ragazzi e bambini.
Da sinistra: Luca Vitale (consigliere comunale di Grosseto), Mario Salanitro (portavoce degli skaters grossetani), Andrea Ulmi (consigliere regionale), Gian Guido Maria Grassi (ideatore dell’opera di street art), Simonetta Baccetti (consigliera comunale), il sindaco di Grosseto Antonfranceso Vivarelli Colonna, il vicepresidente del consiglio regionale della Toscana Marco Casucci, l’onorevole Fabrizio Rossi e l’assessora al sociale Sara Minozzi
La piazza ispirata all’arte etrusca
Il secondo progetto, ispirato all’arte etrusca, è stato invece curato da stART – Open your eyes, associazione culturale che promuove l’arte contemporanea soprattutto nel contesto urbano e sostiene il lavoro degli artisti emergenti. L’opera inaugurata, dal titolo “Back to the future“, è stata curata da Gian Guido Grassi ed eseguita dagli artisti Aris e Muz, tra i principali protagonisti della scena urbana italiana.
L’opera indaga la tradizione e la storia di Grosseto dandone una lettura contemporanea, recuperando la matrice etrusca con riferimenti ai mosaici ritrovati a Roselle. Con i colori (dove prevalgono bianco e nero), con lo schema costruttivo (una cornice esterna che inquadra la parte decorata), con la componente geometrica e un ritmo degli elementi che si sviluppa in modo simmetrico verso il centro, per abbracciare l’intera area e creare un ambiente. I profili richiamano quelli presenti sui vasi etruschi rinvenuti sul territorio. Al contempo la pista per le macchine telecomandate omaggia la planimetria della cinta muraria cinquecentesca.
Le immagini aeree della piazza (foto di Marco Marroni)
L’idea per la realizzazione di questi interventi è arrivata dallo staff del progetto “Street’s rooms” e dalla cabina di regia del progetto “Street’s education: creatività urbana tra rigenerazione e riqualificazione”, che unisce enti, associazioni e privati cittadini.
«Riqualificata un’altra zona»
L’amministrazione è soddisfatta del risultato raggiunto. «Continua l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere e implementare progetti formativi per i più giovani che non solo ne incentivino l’educazione civica, ma trasformino Grosseto in una città educativa – dicono il sindaco Vivarelli Colonna e l’assessora Minozzi –. Dopo l’intervento nel piazzale di via De Amicis, siamo soddisfatti di aver riqualificato un’altra zona molto frequentata della nostra città, questa del D-Park, che da oggi potrà godere di due nuove aree attrezzate per i nostri ragazzi».
«Interventi di questo tipo – commenta la direttrice del Coeso Società della Salute Tania Barbi – hanno una valenza anche sociale: perché individuare e prendersi cura di aree dedicate ai giovani, dove possano incontrarsi ed esprimersi, può aiutare a contrastare comportamenti devianti, che spesso sono manifestazioni di malessere e disagio».
Oltre all’inaugurazione delle due piazze, tutti i presenti hanno potuto ammirare le esibizioni di skate e provare a partecipare a lezioni nel nuovo impianto. I più piccoli sono stati coinvolti in giochi di gruppo e attacchi d’arte estemporanea, il tutto accompagnato dalla musica.
nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma