PITIGLIANO. Uno dei primi Lorenzo Olivotto. Ha quasi 42 anni e seguiva Beppe Grillo già prima che il Movimento 5 stelle si presentasse ai cittadini. «Poi ho aderito subito nel 2009, appena è stato varato» ricorda Olivotto. Adesso è stato nominato coordinatore 5stelle per la provincia di Grosseto.
Olivotto lavora come sviluppatore software in una azienda fiorentina, un lavoro al quale si era avvicinato fin dagli anni del servizio civile.
La vicinanza ai cittadini e l’ultimo buon risultato alle amministrative a Pitigliano, sono sicuramente due fattori che hanno contribuito a fare di Olivotto un punto di riferimento per il Movimento. Finito il suo mandato da consigliere qualche mese fa, ha deciso di proseguire nel suo impegno politico accettando una nomina che gli fa onore.
«La Maremma ha un grande capitale umano»
«Questa nomina è stata fortemente voluta per riorganizzare il MoVimento 5 stelle a livello territoriale – dice Olivotto – ringrazio Giuseppe Conte, Irene Galletti e tutto il Movimento per l’atto di fiducia che mi hanno dimostrato. Non sarà un percorso facile ma per nostra grande fortuna non partiamo da zero».
Il nuovo coordinatore, una figura varata proprio per aderire maggiormente ai territori, ha seguito tutte le fasi del Movimento «In alcuni momenti non nascondo che abbia avuto qualche malumore, ma come dice Conte “l’importante è la traiettoria“. Lavoriamo sempre per il bene dei cittadini».
Come coordinatore territoriale, con la sua esperienza che arriva dai 10 anni trascorsi in consiglio comunale, andrà a supporto dei gruppi esistenti, facilitando la nascita di nuovi e agevolando le candidature nei comuni al voto. Olivotto si sente come un’atleta di staffetta: pronto, dopo aver preso il testimone, a scattare. «Perché è davvero giunto il momento di guardare avanti e correre – racconta – La Maremma, la provincia di Grosseto tutta, ha un grandissimo capitale umano – aggiunge – La nostra ricchezza non risiede soltanto nel nostro ambiente naturale e nella nostra storia, ma anche nei cuori di tutti coloro che sono mossi da sentimento di tutela per cotanta bellezza e da grande altruismo».
All’astensionismo risponde con l’impegno
In un momento storico dove le recenti elezioni regionali (Lombardia e Lazio) consegnano dati poco confortanti sull’affluenza alle urne, Olivotto punta sulla concretezza e sull’importanza delle persone. «Oggi più che mai c’è grande bisogno di maggior tutela e sviluppo sostenibile, di una istruzione mirata, calata ad arte sul territorio, di un potenziamento dei servizi essenziali – precisa – Saranno tanti i temi su cui fare fronte comune, l’attaccamento al territorio è nel dna di tutti i maremmani, mi auguro anche per questo che si creino più possibile le condizioni per un dialogo più concreto e sincero di quanto visto sino ad oggi».
«La politica che è una nobile arte, ne ha bisogno – conclude – e soprattutto ne hanno bisogno i cittadini. Penso che sia l’ora di varare un rinnovato patto di fiducia con quelli che hanno deciso di non votare. Visti gli ultimi eventi, non si sentono giustamente rappresentati. La politica è fatta di persone che si alzano la mattina e pensano a delle soluzioni per tutti. I cittadini si devono sentire più coinvolti e sono molti quelli che già si impegnano per gli altri, magari nel sociale o con opere anonime. Li invito tutti a partecipare alla vita politica, a essere curiosi, dobbiamo impegnarci per il futuro della nostra terra e più siamo, meglio è».
Autore
-
Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli