FOLLONICA. A pochi giorni di distanza dall’uscita di alcuni iscritti dal partito locale della Lega, non senza aspri confronti tra i fuoriusciti e il commissario Tornusciolo, gli irriducibili del partito intervengono sulla questione sebbene con posizioni diverse tra loro.
Paladini chiede spiegazioni
Tra questi c’è Ascanio Paladini che qualche sassolino sente di averlo ancora nella scarpa e che comincia col chiedersi come sia possibile che il commissario Gino Tornusciolo abbia un doppio tesseramento, uno con Casa Pound di cui è segretario provinciale, e uno con la Lega. «Dico questo perché la Lega non permette nessun’altra tessera, pena l’espulsione. Mi chiedo anche – continua Paladini – come possa avere importanti incarichi di partito essendo un militare contravvenendo, secondo me, alle leggi vigenti in Italia che vietano espressamente ai militari di averne uno o più di uno. Chissà se il suo comandante è stato informato della situazione, comunque sia, mi preoccuperò di farlo presente al Ministero della Difesa».
In ultimo, Paladini punta dritto su questioni interne al partito legate all’incarico di consigliere comunale dello stesso commissario Tornusciolo. «Considerando che Claudio Pacella, nominato a capo del Comitato tecnico scientifico della Fondazione polo universitario grossetano nel novembre del 2024, nel tentativo di riunificare il partito e andare a un congresso unitario si dimise dal consiglio comunale di Grosseto lasciando il suo posto proprio a Tornusciolo – dice – invito a riflettere sul comportamento di quest’ultimo perché, anche se è vero che in politica tutto è ammesso, va comunque rispettata un minimo di etica: qui probabilmente era già pronta la trappola per Pacella, perché già sapevano che il direttivo eletto dopo pochi mesi si sarebbe dimesso per lasciare il posto ad un commissario nominato da Firenze. A Maule, che è una persona che rispetto, devo ribadire che sono nove i militanti che si sono dimessi e uno verrà a firmare la settimana prossima, a cui si aggiungono undici sostenitori».
Di Giacinto guarda invece al futuro
«Noi, militanti rimasti, vogliamo guardare oltre, convinti che la politica non si debba basare sui personalismi, ma su idee e obiettivi concreti per il bene della città. Ringraziamo chi negli anni ha fatto crescere il partito, ma ora è il momento di concentrarsi sul futuro». Sono queste le parole di Giacomo Di Giacinto.
«Con il centrodestra al governo della città, la responsabilità di tradurre i nostri valori in azioni è più forte che mai, e noi intendiamo fare la nostra parte. La sicurezza rimane una priorità assoluta. Spingiamo con forza per la realizzazione del commissariato di polizia – dice – fondamentale per tutelare i cittadini, e apprezziamo l’ottimo lavoro dell’amministrazione Buoncristiani, che ha potenziato la polizia municipale dimostrando che investire in questo ambito è possibile. Allo stesso modo, non molliamo sul decoro urbano e sulla manutenzione: la nuova municipalizzata è un passo avanti per interventi più rapidi ed efficienti, mentre il verde pubblico merita maggiore attenzione per rendere Follonica più vivibile e attrattiva. Sullo stesso fronte, è tempo di affrontare il degrado dell’ex Colonia Marina: proponiamo l’alienazione dell’immobile per un recupero che restituisca dignità a quell’area, una scelta coraggiosa che la città attende da troppo».
Anche viabilità e parcheggi sono temi cruciali. «Serve una circolazione più scorrevole, pensata in chiave moderna, e soluzioni pratiche per la sosta, soprattutto d’estate. La nostra idea è semplice ma concreta – aggiunge Giacomo Di Giacinto – trasformare il Parco centrale in un’area di parcheggio nei giorni senza mercato, alleggerendo il caos e agevolando cittadini e turisti. Sono proposte che nascono dall’ascolto del territorio, perché per noi la politica è questo: impegno quotidiano, senza protagonismi».
«Il nostro lavoro continua a fianco del commissario»
La Lega resta uno dei tre pilastri del centrodestra, anche senza consiglieri comunali diretti. «Il nostro commissario e il partito partecipano attivamente ai tavoli politici e al dibattito nella maggioranza – dice ancora – contribuendo con proposte e visione. I risultati elettorali possono oscillare, ma ciò che conta è il lavoro sul campo, fatto con serietà e spirito di servizio. Per essere ancora più vicini ai follonichesi, è nostra intenzione aprire a breve una sezione cittadina: un punto di riferimento per chi vuole unirsi al nostro impegno. Guardiamo avanti con determinazione, perché Follonica ha bisogno di amministratori responsabili, e noi siamo qui per dare il nostro contributo, tenendo sempre a mente l’unico vero obiettivo: il bene della nostra città».
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli