SAN JUAN. Rimane ancora un tabù la medaglia per l’Italia nel campionato Mondiale senior maschile. La Francia si aggiudica il terzo posto ai tiri di rigore. Un braccio di ferro che ha dato il meglio di sé nel secondo tempo, quando entrambe le squadre volevano vincere. Il vantaggio ad un paio di minuti dalla fine, grazie ad un tiro di Davide Gavioli, ha dato agli azzurri l’illusione di potercela fare e tornare a portare in Italia una medaglia, ma nel concitato finale a Francia pareggia i conti a sei secondi dalla fine, con un giocatore di movimento in più. Poi la lotteria dei rigori e la rete decisiva di Da Costa, dopo i due gol realizzati da Ambrosio e Malagoli.
L’Italia ci riproverà nel 2024 quando ospiterà i Mondiali in casa, con sede e date ancora da definire dalla Federazione Mondiale. Nella finalissima i padroni di casa dell’Argentina battono 4-2 il Portogallo e si aggiudicano il Mondiale. Nei World Roller Games, l’Italia torna a casa con un secondo posto nell’under19, vittoria ancora dell’Argentina, 4-1 in finale agli azzurri. E un quarto posto nella rassegna femminile: Italia battuta dal Portogallo 3-0. Titolo ancora all’Argentina, 3-0 alla Spagna, che completa un tris storico per l’albiceleste.
Gironi di qualificazione | |||
7 novembre | Mozambico | Angola | 2-5 |
7 novembre | Cile | Italia | 3-8 |
7 novembre | Portogallo | Francia | 5-1 |
7 novembre | Argentina | Spagna | 4-2 |
8 novembre | Francia | Cile | 7-5 |
8 novembre | Spagna | Mozambico | 13-2 |
8 novembre | Italia | Portogallo | 2-2 |
8 novembre | Angola | Argentina | 0-4 |
9 novembre | Italia | Francia | 4-4 |
9 novembre | Angola | Spagna | 1-5 |
9 novembre | Cile | Portogallo | 1-7 |
9 novembre | Mozambico | Argentina | 0-13 |
La classifica
Gruppo A | P | Pg | Pv | Pa | Pe | Gf | Gs | D |
PORTOGALLO | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 14 | 4 | 10 |
ITALIA | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 14 | 9 | 5 |
FRANCIA | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 12 | 14 | -2 |
CILE | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 9 | 22 | -13 |
La classifica
Gruppo B | P | Pg | Pv | Pa | Pe | Gf | Gs | D |
ARGENTINA | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 21 | 2 | 19 |
SPAGNA | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 20 | 7 | 13 |
FRANCIA | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 11 | -5 |
MOZAMBICO | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 31 | -27 |
Promozione World-Intercontinental | |||
10 novembre | Mozambico | Germania | 2-3 |
10 novembre | Cile | Colombia | 5-1 |
Quarti di finale World Skate Argentina | |||
10 novembre | Angola | Italia | 4-5 |
10 novembre | Spagna | Francia | 4-4 (0-1 rigori) |
10 novembre | Portogallo | Germania | 10-1 |
10 novembre | Argentina | Cile | 6-2 |
Semifinali World Skate Argentina | |||
11 novembre | Francia | Portogallo | 0-4 |
11 novembre | Argentina | Italia | 4-1 |
5-6 posto World Skate Argentina | |||
11 novembre | Spagna | Germania | 9-0 |
11 novembre | Cile | Angola | 4-8 |
13 novembre | Spagna | Angola | 8-0 |
13 novembre | Germania | Cile | 2-4 |
Finale 3-4 posto | |||
13 novembre | Francia | Italia | 8-7 ai rigori (5-5) |
Finale 1-2 posto | |||
13 novembre | Portogallo | Argentina | 2-4 |
FINALE 3-4 POSTO FRANCIA – ITALIA 8-7 ai rigori (5-5)
FRANCIA: Baptiste Bonneau, (Pedro Miguel Barbosa Chambel); Leo Savreux, Bruno Di Benedetto, Remi Herman, Anthony Da Costa, Roberto Di Benedetto, Mathieu Le Roux, Antoine Le Berre, Carlo Di Benedetto. All. Fabien Savreux.
ITALIA: Riccardo Gnata, (Leonardo Barozzi); Francisco Ipinazar, Davide Banini, Elia Cinquini, Federico Ambrosio, Francesco Compagno, Andrea Malagoli, Davide Gavioli, Alessandro Verona. All. Alessandro Bertolucci.
ARBITRI: Rui Torres (Portogallo), Miguel Diaz (Spagna).
RETI: pt (2-2) 6’14 Ipinazar (I), 8’03 R.Di benedetto (F), 12’02 Banini (I), 19’08 B.Di Benedetto (F); st 2’42 pp C.Di Benedetto (F), 6’52 pp Malagoli (I), 17’32 R.Di Benedetto (F), 19’56 Banini (I), 22’33 Gavioli (I), 24’54 B.Di Benedetto (F). sequenza rigori: Hernan parato, Ambrosio gol, R.Di Benedetto gol, Cinquini parato, Le Berre parato, Malagoli gol, C.Di Benedetto gol, Compagno parato, Da Costa gol, Verona parato.
Il dirigente Fisr Bulgarelli: «Ora siamo consapevoli della nostra forza»
«Dopo 18 giorni in Argentina – ha scritto Bulgarelli – si fanno le valigie e inizia il lungo viaggio di ritorno. Da San Juan portiamo a casa tanto. Brilla l’argento nell’U19 maschile che rappresenta il miglior risultato di sempre in questa categoria ai mondiali. Brucia il bronzo sfuggito d’un soffio alla senior maschile; potevamo tornare sul podio mondiale dopo 19 anni e siamo scivolati ad un passo dal traguardo. Ha un sapore completamente diverso il quarto posto, quasi eroico, della senior femminile che si conferma dopo l’exploit di Barcellona nonostante la fase di transizione generazionale appena agli inizi. Complessivamente l’hockey pista italiano esce bene da questi World Skate Games: portare tutte le squadre tra le prime quattro del mondo è un risultato enorme; non era mai accaduto in passato e non sarà facile da ripetere.
Al di là dei piazzamenti, l’hockey messo in pista dalle nostre nazionali ha raccolto consensi ed elogi unanimi: siamo tra le grandi per la qualità dei giocatori e del gioco espresso e ora tutti ce lo riconoscono. Fra due anni abbiamo la grande occasione di un mondiale in casa perchè sarà l’Italia ad ospitare i World Skate Games 2024: assieme ai club (il cui lavoro quotidiano è alla base dei successi delle nazionali), Fisr deve trovare le modalità per preparare al meglio le nostre nazionali per questa imperdibile occasione.
Chiudo con un ringraziamento personale ad atleti, tecnici e staff: è stata una trasferta lunga e particolarmente complessa, ma l’ottimo lavoro di tutti ha permesso alle squadre di esprimersi al meglio. Grazie davvero, siete preziosi».
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli