"Corpo a corpo": la mostra nel cuore della Maremma Skip to content

“Corpo a corpo”: la mostra nel cuore della Maremma

L’evento ospita opere conservate al Mann, il museo di Napoli, e all’atelier Mitoraj di Pietrasanta
Il Museo Isidoro Falchi a Vetulonia
Il Museo Isidoro Falchi a Vetulonia

VETULONIA. Il Museo archeologico Isidoro Falchi il 17 giugno ospita la mostra evento: “Corpo a corpo”. Dalla bellezza classica dei capolavori del Mann alla classicità del bello nell’opera di Igor Mitoraj.

La mostra viene inaugurata il 17 giugno alle 18 e rimarrà visitabile fino al 5 novembre.

Locandina mostra evento Museo Isidoro Falchi a Vetulonia

Un’esposizione a tema archeologico-artistico dal carattere unico e assolutamente straordinario, che intende offrire alla vista e al godimento del vasto pubblico di studiosi e appassionati una selezione di capolavori di fama mondiale concessi in prestito temporaneo dal principale Museo Archeologico d’Italia, il Mann di Napoli, e dal celeberrimo neoformato Atelier Mitoraj di Pietrasanta, che ha visto la luce nel 2022 a nove anni dalla scomparsa del Maestro.

Ad aprire il racconto espositivo della mostra c’è l’effigie in bronzo del volto del Doriforo di Policleto, probabile unico calco romano dell’originale del grande maestro greco.

La mostra offre anche una rivisitazione contemporanea. Interprete maggiore e privilegiato erede della bellezza dell’arte classica, Igor Mitoraj a rappresenta la proiezione nel futuro di quell’epoca.

Con l’opera “Nudo”, già esposta a Pompei, Mitoraj accoglie l’eredità classica, puntando sulle capacità che la bellezza ha di riunire in unica forma armoniosa le due parti dell’uomo in eterno conflitto fra la disunione della carne e l’unione dell’essenza immateriale.

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati