GROSSETO. L’evento è aperto al pubblico, ma su disposizione del provveditore agli studi, Michele Mazzola, le scuole non saranno presenti domani, venerdì 14 gennaio alla commemorazione del decennale della tragedia della Concordia dal titolo “Per non dimenticare”. La decisione è legata al negativo andamento della pandemia Covid -19. «Ci dispiace moltissimo –dice l’assessore alla cultura Luca Agresti – e invitiamo tutti i cittadini a presiedere a questa cerimonia, che inizierà alle 9 al teatro degli Industri».
La commemorazione del naufragio con i magistrati
Nel decennale del naufragio della Costa Concordia il Tribunale di Grosseto organizza venerdì 14 gennaio il convegno dal titolo “Per non dimenticare”, in collaborazione con il Comune di Grosseto, la Fondazione Polo Universitario Grossetano, il Comune di Isola del Giglio, l’Ordine degli Avvocati di Grosseto, TV9 e Banca Tema.
La giornata commemorativa si terrà al Teatro degli Industri di Grosseto ed è aperta al pubblico che potrà partecipare indossando la mascherina Ffp2 e con il green pass, anche se sarà possibile seguirla in streaming sul sito internet del Polo Universitario Grossetano e sulla pagina Facebook di TV9.
Il programma prevede una sessione mattutina ed una pomeridiana: la prima è dedicata agli studenti degli istituti superiori di Grosseto ed agli studenti universitari, mentre la seconda agli studenti universitari ed agli avvocati ed è riconosciuta come evento formativo dal Consiglio nazionale forense.
Alle 9 gli studenti del Liceo Musicale Polo Bianciardi suoneranno l’Inno Nazionale e dopo i saluti delle autorità verrà ricostruito il naufragio della Costa Concordia attraverso le parole della sentenza, a cui seguiranno gli interventi sul tema dei soccorsi da parte dalla popolazione del Giglio nei confronti dei naufraghi e sulle decisioni del giudice, alla luce anche delle pressioni mediatiche che ci sono state sul caso.
Nella due tavole rotonde che si terranno nel pomeriggio verranno trattati i profili penale, penale processuale, di interesse civilistico e di Diritto della Navigazione che hanno riguardato la vicenda giudiziaria della Concordia, al fine di inquadrare analiticamente questo storico fatto che ha avuto risonanza mondiale.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma