PORTO SANTO STEFANO. Quali sono le informazioni di cui ha bisogno chi va per mare? Chi pesca o chi invece salpa in barca per concedersi qualche ora di relax in una delle tante calette che si aprono lungo la costa del Promontorio o intorno alle isole dell’Arcipelago? Sicuramente se il mare è mosso o se ci sono troppe barche già ormeggiate. Ma saperlo in tempo reale, fino a oggi, è stato impossibile. Funziona il passaparola, qualche volta, ma molto spesso quello che si trova lo si può sapere soltanto quando si arriva a destinazione. Rischiando però di perdere tempo e consumare carburante inutilmente.
Tecnologia e turismo a braccetto
L’idea di creare un’applicazione in grado di dire in tempo reale quali siano le reali condizioni meteomarine o quanto traffico ci sia nelle calette dei comuni di Monte Argentario, Orbetello, di Isola del Giglio e di Giannutri è venuta a Salvatore Cavallaro, imprenditore originario di Torino che da 28 anni vive a Monte Argentario. «Lavoro nel settore della videosorveglianza – spiega – e soprattutto ho una grandissima passione per il mare».
Ogni volta che Cavallaro sale in barca, per andare a pescare, per andare a fare un’immersione o anche solo per fare un tuffo, il pensiero è sempre lo stesso: come sarà il tempo oggi? quali saranno le condizioni del mare? troverò tante altre barche?
«L’idea è nata da un’esigenza che hanno tutti quelli che vanno per mare – spiega – Finché non arrivi, non sai mai cosa trovi, a discapito del tempo perso e del carburante consumato».

Il sistema ideato per realizzare l’applicazione VistaMare, che sarà presto online, è semplice: installare delle webcam che trasmettono direttamente sul sito e sull’applicazione creata dall’imprenditore argentarino. Webcam che non riprendono le persone, ma solo le spiagge.
Sia il sito Internet che l’applicazione sono gratuite per i primi 15 giorni di utilizzo – cosa questa, che permette ad esempio a chi è in vacanza nella zona di poter controllare in tempo reale lo stato di spiagge e calette – poi costerà 15 euro all’anno.

Si tratta insomma di un progetto pilota in Italia che potrebbe essere esportato anche all’estero. «Nella nostra idea – aggiunge Cavallaro – la presenza delle webcam, che sono molto piccole e alimentate da un mini pannello solare, potrebbe servire anche per monitorare incendi o altri problemi che potrebbero sorgere nelle zone dove vengono installate».
Una sorta di videosorveglianza aggiuntiva, a disposizione di tutti coloro che scaricheranno l’applicazione.
Online a partire da giugno
L’applicazione sarà online a partire da metà giugno. «Volevo organizzare il debutto per il 1° giugno – aggiunge l’imprenditore – ma abbiamo avuto un problema tecnico che stiamo risolvendo. Intorno all’8 o al 10 giugno dovrebbe essere tutto pronto per il lancio». Sull’applicazione, che sarà rivolta soprattutto ai turisti che in estate scelgono la zona sud della Maremma e le isole per trascorrere le vacanze, ci sarà spazio anche pe poter inserire le pubblicità delle aziende, che avranno così una vetrina sull’applicazione.
L’agenzia che curerà tutta la parte social è “A Studio Marketing” di Andrea Stoppacciaro di Albinia mentre l’app è stata realizzata da Life Games di Roma.
Sono 14, ad oggi, le spiagge e le calette che possono essere monitorate grazie all’app: 2 a Giannutri, 5 all’isola del Giglio, 14 all’Argentario, 2 alla Giannella e 2 alla Feniglia. Ogni spiaggia e ogni caletta è poi “raccontata” in una breve scheda sul sito Internet, dove vengono anche dati consigli sui luoghi nelle vicinanze che vale la pena visitare.

45 anni, redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l’ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma