GROSSETO. Venerdì 30 giugno alle 21,30, al giardino dell’Archeologia, è in programma lo show di Federico Buffa. Ultimo appuntamento di Grande Estate.
Il giornalista di Sky porta il suo spettacolo sull’Italia Mundial.
Racconterà, con la regia di Marco Caronna e l’accompagnamento al pianoforte di Alessandro Nidi, l’indimenticabile vittoria della Nazionale azzurra ai mondiali di calcio di Spagna del 1982. Un racconto in parole e musica di quella serata dell’11 luglio 1982 al Bernabeu quando con le reti di Rossi, Tardelli e Altobelli gli Azzurri di Bearzot regalarono all’Italia il terzo titolo mondiale.

Occhio agli accessi, posti limitati nel giardino
Però, per vederlo, anche se gratuito, vanno tenute presenti alcune cose. Perché lo spettacolo di mercoledì 28, sempre al giardino dell’Archeologia, con Gabriele Cirilli, ha scatenato alcune polemiche, visto che nel giardino c’erano ampi spazi vuoti.
Quindi va tenuto presente che
- Non è un concerto, ma uno spettacolo teatrale. È diverso da un concerto in piazza Dante, dove puoi anche fermarti a sentire la canzone che ti piace e poi magari fare due passi o andare a cena. Quindi, iniziando alle 21,30, occorre essere presenti quando comincia. Come se si fosse agli Industri o al Moderno.
- Il giardino dell’Archeologia, per motivi di sicurezza, avendo solo due entrate, ha un numero limitato di posti. Ci sono 388 sedie, le forze dell’ordine, di concerto con la prefettura, non consentono l’accesso a un numero superiore.
- Non ci sono posti riservati, se non una ventina per le autorità. Chi arriva prima, si siede più avanti. Se poi, a 5 minuti dall’inizio, ci fossero posti liberi, verranno fatte entrare altre persone. Ma non oltre le 388.
- Lo spettacolo si può vedere anche da via Saffi, per l’occasione preclusa alle auto, stando in piedi. L’acustica è stata concepita in modo da rendere perfettamente ascoltabile lo spettacolo anche da più lontano.
- Lo spettacolo si può vedere anche dalle Mura, stando seduti sul pratino in discesa, che è stato pulito a fondo. L’erba è stata tagliata.
- Lo spettacolo si può vedere anche dalla ciclabile sulle Mura, in piedi. Non sarà invece consentito di sedersi sul parapetto, che non è protetto.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma