Massa Marittima festeggia San Cerbone | MaremmaOggi Skip to content

Massa Marittima festeggia San Cerbone

I terzieri rinnovano l’antico rito del dono del censo e del cero. Ecco il programma delle celebrazioni
Festa di San Cerbone, patrono di Massa Marittima
Un momento delle celebrazioni dello scorso anno

MASSA MARITTIMA. Domani, lunedì 10 ottobre  si rinnovano i festeggiamenti in onore di San Cerbone, patrono della città. Una festa, quella del santo patrono, che combina profondi valori religiosi e civili, dove la funzione religiosa e la manifestazione folcloristica spesso si intrecciano riportando alla luce, attraverso i riti e i simboli, la storia, la tradizione e la cultura dell’intera comunità.

Una festa che riunisce i massetani e richiama, al tempo stesso, fedeli provenienti dai territori limitrofi, essendo San Cerbone il patrono di tutta la Diocesi.

Il programma delle celebrazioni religiose

La festa dedicata a San Cerbone me si apre alle 9 con le celebrazioni religiose che proseguono per tutta la giornata con questo programma:

  • alle 9, l’ufficio delle letture e delle lodi cantate presso l’Arca di San Cerbone
  • alle 11, la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Angelo Comastri, vicario generale Em. di Sua Santità per la Città del Vaticano e arciprete Em. della Basilica di San Pietro
  • alle 17, sono in programma i Secondi Vespri e la tradizionale offerta del Cero e del Censo da parte dei Terzieri della Città
  • alle 18, esibizione della Compagnia Sbandieratori e Musici della Società dei Terzieri Massetani.
Festa di San Cerbone, patrono di Massa Marittima
L’offerta del Cero

Nel pomeriggio, tiro con la balestra e corteo storico

Uno dei momenti più rappresentativi della festa del santo patrono, è la gara di tiro con la balestra, alle 15.30, in piazza Garibaldi, che assegna il trofeo di San Cerbone.

La particolarità di questa “sfida” è che il bersaglio, il corniolo, viene posto sul sagrato del Duomo anziché sulla facciata dell’edificio al fianco del Comune, come avviene con il Balestro.

La manifestazione è introdotta dal corteo storico. Circa 150 figurantiufficiali, sbandieratori, musicanti e i balestrieri -che sfilano in costumi medievali. Ci sono  Altra particolarità è il fatto che tireranno più balestrieri contemporaneamente.

In città, il mercato enogastronomico e dell’hobbistica

«Quest’anno a presiedere la celebrazione eucaristica è Sua Eminenza Angelo Comastri che è stato vescovo della Diocesi di Massa Marittima e Piombino – dice Marcello Giuntini, sindaco di Massa Marittima – e di cui la città porta un bel ricordo.

La festa di San Cerbone, intrecciando aspetti religiosi, folkloristici e di promozione del territorio, sta assumendo una valenza sempre maggiore. Abbiamo iniziato il sabato con Sport in Poggio, proseguiamo oggi, domenica 9 ottobre con Farina del tuo sacco, il mercato enogastronomico e dell’hobbistica, che è anche per i turisti un’occasione per visitare Massa Marittima».

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik