GROSSETO. Giorni da bollino rosso, in Maremma come nel resto della Toscana. Tanto che lunedì 11 agosto, il governatore Eugenio Giani ha diramato l’allerta meteo rossa. Nella provincia di Grosseto, la colonnina di mercurio ha sfiorato la temperatura record di 40,7 gradi a Scansano. Allerta meteo che resterà in vigore anche nella giornata di oggi, martedì 12 agosto.
240 accessi al giorno al pronto soccorso
La temperature elevate e l’afa persistente stanno mettendo a dura prova non soltanto i maremmani. Le giornate calde, infatti, non sono solo fastidiose, ma possono avere conseguenze serie sulla salute, specialmente per le persone più vulnerabili come anziani, bambini e chi soffre di determinate patologie.
Uno dei segnali più evidenti di questa emergenza estiva è l’aumento degli accessi al pronto soccorso. A Grosseto, ad esempio, si registrano oltre 240 persone al giorno che si rivolgono al pronto soccorso dell’ospedale.
Questo dato rappresenta un aumento rispetto ai periodi estivi meno afosi, anche se il numero di accessi legati direttamente al caldo si aggira tra il 5 e il 7 percento.
Le cause principali di questi accessi sono legate a problemi come il colpo di calore, disidratazione, crampi e altri disturbi correlati al caldo eccessivo. Il colpo di calore, in particolare, può essere molto pericoloso e richiede interventi tempestivi per evitare complicazioni gravi, come danni agli organi o, nei casi più estremi, la morte.
I consigli per evitare il colpo di calore
Per proteggersi dal caldo afoso, è importante seguire alcune semplici regole: mantenersi idratati bevendo molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, indossare abiti leggeri e coprenti, e cercare ambienti freschi e ventilati.
Inoltre, è fondamentale riconoscere i segnali di avvertimento come mal di testa, vertigini, debolezza o nausea, e rivolgersi subito al pronto soccorso se si sospetta un colpo di calore.
- Bevi molta acqua: assicurati di idratarti regolarmente, anche se non hai sete. Evita bevande zuccherate o alcoliche, che possono disidratarti.
- Rimani in ambienti freschi: cerca di stare in casa o in luoghi climatizzati durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11 e le 16.
- Indossa abiti leggeri e chiari: preferisci tessuti naturali come il cotone e copriti con abiti leggeri, larghi e di colore chiaro per riflettere il calore.
- Evita l’esposizione diretta al sole: se devi uscire, indossa un cappello, occhiali da sole e applica una crema solare con protezione alta.
- Riduci l’attività fisica intensa: evita di fare esercizio o lavori pesanti nelle ore più calde. Se devi muoverti, fallo nelle prime ore del mattino o in serata.
- Riposati in ambienti ventilati: utilizza ventilatori o condizionatori per mantenere l’aria fresca e favorire la circolazione.
- Fai attenzione ai segnali di avvertimento: mal di testa, vertigini, nausea, debolezza o pelle calda e secca sono segnali di un possibile colpo di calore. In tal caso, cerca immediatamente un luogo fresco e idratati.
- Mantieni un’alimentazione leggera: preferisci frutta e verdura fresca, che aiutano a mantenere l’idratazione.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Per gli amici, è quella che scrive per mestiere di cronaca nera ma che ti chiede consigli su scarpe, borse e creme. Per i lettori di MaremmaOggi, è Francesca Gori, la redattrice che si tuffa a capofitto nelle storie più buie, senza mai perdere l'umorismo (nero, ovviamente). Cresciuta a pane e romanzi noir, con una predilezione per i misteri irrisolti e le atmosfere alla Tim Burton, non ha mai superato la sua cotta adolescenziale per Mercoledì Addams. Quando non è al lavoro a inseguire un’ultima notizia, la trovi con le cuffie nelle orecchie ad ascoltare musica a tutto volume. Ma il suo vero rifugio è il blu profondo del mare. Sott'acqua, dove il silenzio rompe finalmente il frastuono della vita frenetica e trova la pace. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli