FOLLONICA. «Quale sarà il nostro ruolo in un mondo permeato dall’Intelligenza artificiale?» la domanda apre il programma dell’associazione culturale Osservatorio La Pievaccia che, dopo un periodo di stop, ha deciso di tornare ad organizzare incontri dedicati agli argomenti di attualità che interessano la vita della città di Follonica.
Tutte le iniziative saranno trasmesse anche online sul sito della Pievaccia per permettere a tutti di partecipare.
«Le prime tre conferenze – spiega il presidente Claudio Saragosa – serviranno a cercare di capire che cos’è l’intelligenza artificiale con degli ospiti estremamente preparati che parleranno degli strumenti che ormai utilizziamo tutti i giorni. Oltre ai problemi etici si parlerà anche dell’Intelligenza artificiale in rapporto al territorio e all’economia locale. Questa sarà anche l’occasione per poter osservare le alternative al turismo balneare, come quello ambientale o culturale».
Primo appuntamento il 7 marzo
Una panoramica sull’IA dove si parlerà di sviluppi storici, dello stato attuale delle tecnologie e delle prossime sfide.
Etica, economia e fragilità dell’Intellingenza artificiale
Il secondo appuntamento si terrà il 28 marzo alle 17 in sala Tirreno con “Ombre e luci: etica, economia e fragilità dell’Intellingenza artificiale” Con Alessio Panella, Ingegnere elettronico, manager, matematico e scrittore che da anni interviene sul Blog Controversie, Veronica Neri, professoressa associata di Filosofia Morale, all’università di Pisa, Andrea Fratoni, manager di Elettromar e Gianluca Fuser, filosofo e manager, tra i fondatori del blog Controversie. Modera l’incontro Salvatore Acquilino dell’associazione la Pievaccia.
Saranno trattate le sfide morali e sociali legate all’intelligenza artificiale, di come stia influenzando il mercato del lavoro, le disuguaglianze e la privacy per riflettere su come orientare, se possibile, lo sviluppo di essa verso un futuro più equo e responsabile.
Radici e futuro
Il terzo appuntamento sarà l’11 aprile alle 17 in sala Tirreno con “Radici e futuro: L’Ia e un territorio che cambia” con Gualtiero Fantoni, Interdepartmental Research Center “E. Piaggio”, dell’università di Pisa, Riccardo Guidotti, professore di Informatica all’Università di Pisa e Giulio Rossetti, Senior Researcher presso il CNR-ISTI di Pisa. Modera Giovanni Mascagni, responsabile della delegazione di Grosseto, Confindustria Toscana Sud.
Si parlerà del ruolo dell’Intelligenza artificiale nell’innovazione e nella valorizzazione del nostro territorio.
Altri appuntamenti
La Pievaccia continuerà poi con tre incontri: il 2 maggio con “L’intelligenza artificiale e un turismo che cambia: approfondimenti sul nostro territorio”, il 16 maggio con “I tesori del nostro territorio: un nuovo sguardo per pensare il futuro, il paesaggio come bene comune” e il 30 maggio con “Un territorio tra deindustrializzazione e nuove prospettive: una transizione difficile. Fotografia della situazione socio-economica”.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli