Via le barriere architettoniche dal ponte Giorgini | MaremmaOggi Skip to content

Via le barriere architettoniche dal ponte Giorgini

Il progetto rientra nel finanziamento della Provincia e costerà complessivamente 2 milioni di euro, 50mila arrivano dalla Regione
Sul Ponte Giorgini a Castiglione interventi della Provincia e del Comune per abbattere le barriere

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Il Comune di Castiglione della Pescaia ha deciso di abbattere le barriere architettoniche sul Ponte Giorgini, che sarà oggetto di una riqualificazione da parte della Provincia di Grosseto per oltre due milioni di euro. Interventi da parte dell’amministrazione castiglionese per circa 200mila euro, che ora hanno ricevuto, grazie a un bando, anche un finanziamento regionale per50 mila euro.

Il Ponte Giorgini quando aveva ancora le cateratte

La sindaca Nappi: «Sul Ponte Giorgini interventi per abbattere le barriere architettoniche»

«Insieme alla Provincia che farà la riqualificazione di Ponte Giorgini con oltre due milioni di euro – ha spiegato la sindaca di Castiglione Elena Nappi – e noi abbiamo presentato una co-progettazione per abbattere con 200 mila euro le barriere architettoniche. Avevamo partecipato al bando della Regione Toscana che ce lo ha accettato e 50 mila euro arriveranno dunque da li».

Il Ponte Giorgini con le cataratte

25 i progetti finanziati dalla Regione per i Comuni

Oltre un milione di euro l’esito di un bando del Centro regionale di accessibilità che finanzierà 25 Comuni toscani, che riceveranno un contributo fino a 50 mila euro per l’eliminazione di barriere architettoniche. Gestito dal Centro regionale per l’accessibilità sulla base nell’ambito dei Peba (Piani eliminazione barriere architettoniche).

Il presidente Giani: «Progetti concreti per l’accessibilità»

«La Toscana si conferma una regione all’avanguardia nel garantire i diritti e l’inclusione di tutti i cittadini – ha detto Eugenio Giani, il Governatore della Toscana – Con questo bando, stiamo investendo in progetti concreti che renderanno gli spazi pubblici accessibili e fruibili da chiunque, senza distinzioni. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, perché crediamo che l’accessibilità sia un pilastro fondamentale per una società più giusta e solidale».

«L’azione di questo bando – ha commentato Serena Spinelli assessora regionale alle politiche sociali – permetterà di intervenire per rendere fruibili a tutti spazi significativi di vita pubblica. E’ un nuovo passo nella direzione dell’accessibilità e dell’autonomia, che permette di dare un segnale importante. L’eliminazione delle barriere avverrà in 25 luoghi che tutti utilizzano e nei quali si potrà capire ancora meglio quanto, interventi come questi, siano decisivi per migliorare la qualità della vita di tante persone».

 

Autore

  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone