GROSSETO. Il 2 giugno è la festa della Repubblica e per festeggiare questa ricorrenza ci sono diverse cerimonie in programma. La prima inizia alle 9.30 al parco della Rimembranza davanti alle istituzioni civili, militari e religiose della provincia, dove sarà deposta una corona di alloro al monumento ai caduti.
Poi alle 10.30 alla piazza Fratelli Rosselli c’è la cerimonia dell’alzabandiera, con lo schieramento delle forze dell’ordine e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. Dopo l’alzabandiera c’è la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana, assegnate da Sergio Mattarella, fra cui spunta il nome della chef Valeria Piccini.
Per le manifestazioni ci sono delle modifiche al traffico.
I nuovi cavalieri della provincia
A guadagnarsi l’onorificenza di cavaliere sono stati l’ispettore della guardia di finanza di Grosseto Michele Azzi, l’ufficiale delle fiamme gialle Vincenzo Conetta, il funzionario tecnico dei vigili del fuoco Pasquale Crispino e l’ufficiale dell’Esercito italiano Roberto Forlani.
E ancora il presidente e amministratore delegato del gruppo Korian Italia Federico Guidoni, l’ufficiale dell’Aeronautica militare Filippo Monti e il funzionario del ministero in servizio a Grosseto dell’interno Lucia Napolitano.
Fra i nomi che diventeranno cavalieri della Repubblica c’è anche Valeria Piccini, la chef da due stelle Michelin del ristorante Da Caino e il sottufficiale dell’Arma dei carabinieri Alberto Piccirilli.
Invece sarà premiato come ufficiale delle onorificenze al merito della Repubblica italiana il tenente colonnello Giorgio Piscioneri. Infine, la commendatora è l’infermiera volontaria Franca Caporali, che aveva già preso la medaglia Florence Nightingale nel 2023.
Ecco le modifiche al traffico
Dalle 7 alle 13 del 2 giugno c’è il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli, tranne quelli autorizzati dalla prefettura di Grosseto in piazza Rosselli. Sempre dalle 7 alle 13 è instituito il divieto di transito in via Fallaci corsia con direzione da via Porciatti a Piazza Rosselli, in via Oberdan, tratto compreso tra via Buozzi e piazza Rosselli, in via Matteotti nel tratto compreso tra via Rattazzi e piazza Rosselli.
Poi dalle 6 alle 15, sempre del 2 giugno, c’è il divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati dalla prefettura, nel lato sinistro e nel tratto compreso tra piazza Rosselli e la via Chiesa di via Roma.
Infine, dalle 8 alle 10 del 2 giugno c’è il divieto di sosta con la rimozione forzata a tutti i veicoli nel lato sinistro di via Saffi, nel tratto che va dal passo carrabile di accesso alle Mura medicee al parco Rimembranza per i successivi 10 parcheggi.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli