FOLLONICA. Dal 21 al 27 novembre, all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, si è svolta l’edizione 2022 di uno dei più importanti festival di divulgazione scientifica del paese: il Festival delle Scienze.
Alle scuole è stata data la possibilità di svolgere laboratori didattici online, o di seguire in streaming incontri con esperti di vari settori.
Alcune classi del Bugiani presenti
Alcune classi dell’istituto Bugiani hanno così potuto partecipare all’evento utilizzando i nuovi monitor touch screen e un collegamento potenziato alla rete.
Le alunne e gli alunni della II C e II D hanno seguito gli incontri “Come sta la Terra?”, con la climatologa Elisa Palazzi, sul cambiamento climatico e “L’incredibile plantoide e i superpoteri del mondo vegetale”, con le biologhe Barbara Mazzolai e Chiara Segré. Per l’incontro “intelligenza vegetale” e le sue applicazioni in robotica era presente anche la II B.
La I C coinvolta in un laboratorio
La I C ha invece preso parte al laboratorio “Chi vuol essere astronauta”, sulle missioni della Stazione Spaziale Internazionale, con un gioco interattivo sulla piattaforma “Kahoot”.
Una coppia di alunni di questa classe è poi arrivata quinta su circa 150 concorrenti. Una modalità innovativa di fare scuola alla Bugiani. Gli alunni e le alunne si collegano ad esperti ed esperte del settore ed approfondiscono determinati argomenti. Possono interagire nei laboratori proposti in tempo reale grazie alle nuove tecnologie. Tutto ciò crea un’apertura al mondo della scienza che i docenti propongono in classe per trasmettere passione ed entusiasmo.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma