Turismo: al via la stagione, ecco come trovare lavoro Skip to content

Turismo: al via la stagione, ecco come trovare lavoro

Il centro servizio dell’Ebtt inaugura la nuova sede, e lancia l’incontro tra aziende e lavoratori: sarà a marzo, nella sala Eden. Parteciperanno oltre 200 imprese del settore turistico
Inaugurazione centro servizio Ente bilaterale turismo Toscana a Grosseto
L’inaugurazione del nuovo Centro servizio della Btt: il taglio del nastro con le istituzioni

GROSSETO. Nuova sede per il centro servizi. Presto anche l’incontro tra aziende e chi cerca lavoro nel settore del turismo.

È stata inaugurata nella mattina di oggi, 10 febbraio, la nuova sede del Centro servizio di Grosseto dell’Ente Bilaterale del turismo toscano. Gli uffici e i servizi dello sportello ora hanno sede in via Oberdan numero 11, raggiungibile dall’interno della corte del grande palazzo che si affaccia proprio sulla via. Sarà aperta da lunedì a venerdì.

Il centro si occupa di salute e sicurezza supportando in particolare le aziende che occupano più di 15 lavoratori con l’Organismo paritetico territoriale, organizza vari corsi di formazione per il settore turistico e si occupa di far stringere la mano all’offerta e alla domanda di lavoro nel settore. Arrivando fino al sostegno al reddito per i lavoratori e le aziende turistiche (come il premio natalità, il contributo per i congedi parentali e altro).

In arrivo la Borsa mercato lavoro

Su questo sentiero di supporto all’intero settore muove di nuovo i passi la tradizionale “Borsa mercato lavoro“. Un appuntamento molto richiesto dalle aziende. I lavoratori potranno incontrare l’offerta proposta dalle imprese del settore l’1 e il 2 marzo, alla sala Eden. Per informazioni, pre – iscrizioni e per visualizzare le offerte è possibile consultare il sito: https://www.borsamercatolavoro.it/evento/borsa-mercato-lavoro-grossto-2023.

La locandina della borsa lavoro
La locandina della borsa mercato lavoro

«Abbiamo scelto di far tornare la Borsa mercato lavoro in città per varie ragioni – dice la coordinatrice del centro servizi Eleonora Angeli – Grosseto per molti è comodo come luogo da raggiungere. L’evento si divide in due giorni e per chi cerca lavoro capoluogo ci sarà l’opportunità di scegliere tra più di 200 aziende che parteciperanno. Portare l’evento in città gli dà anche un rilievo particolare. Gli interessati – conclude Angeli – potranno scegliere dal catalogo le aziende con le quali parlare e incontrarle direttamente all’Eden il giorno in cui saranno presenti».

L’importanza delle borse mercato lavoro

«Le prime edizioni come quella del 2015 – esordisce il vicepresidente Masini – dettero risultati molto positivi. C’erano difficolta a tenere le persone in fila e a reperire gli spazi. Negli ultimi anni però in alcune zone non se ne fanno più. Già dallo scorso anno le aziende hanno trovato difficoltà ad impiegare sia personale qualificato che non qualificato. Molti su sono rivolti ad altri settori come l’edilizia e c’è più difficoltà a trovare personale nel turismo – precisa – Non credo che sia solo colpa del reddito di cittadinanza. Rimane comunque un importante appuntamento per tutto il territorio e come Ente potremmo avanzare proposte alle aziende come sperimentato con successo in passato».

Al centro il vicepresidente Pierluigi Masini
Al centro il vicepresidente dell’Ente bilaterale turismo Toscana Pierluigi Masini

«Potremmo anche accordarci con le imprese per pagare il primo mese ai loro dipendenti, formandoli anche nel frattempo – precisa – avranno così modo di avvalersi di personale formato. Magari come già ha sperimentato la Francia, potremmo chiedere ai migranti che cercano lavoro se volessero lavorare nel settore, alcuni potrebbero essere anche già formati per farlo».

«Va tenuto presente che in una azienda alberghiera il costo del personale rappresenta il 50% dei costi totali – conclude il vicepresidente – Questo dice quanto il successo di un’azienda ricettiva si basi sulla qualità del personale».

Il turismo è in evoluzione e nelle aziende ci sarà sempre più bisogno di lavoratori preparati

Il vicedirettore trova d’accordo l’assessore regionale.  «Concordo che il reddito di cittadinanza non è il solo motivo per cui le aziende nel settore turistico trovano difficoltà a trovare dipendenti – dice Leonardo Marras – C’è un gap tra domanda e offerta di lavoro che va colmato. Il nostro turismo è variegato, articolato – specifica – Ma domanda sta crescendo. Se è vero che molti cittadini con la crisi si troveranno davanti alla scelta di fare o meno le vacanze è sempre vero che la Toscana è comunque al centro di molte richieste e con l’apertura del canale asiatico le possibilità aumentano. Per le imprese sarà quindi fondamentale avvalersi di lavoratori specializzati e l’Ente con le sue possibilità giocherà un ruolo sempre più importante».

Leonardo Marras
Leonardo Marras

«Il turismo si sta trasformando – aggiunge l’assessore comunale Riccardo Megale – Per molte aziende l’aspetto ricettivo era secondario, ora invece è primario. Pensiamo agli agriturismi, siamo la prima provincia in Toscana per numero di strutture. Da una attività collaterale delle aziende agrarie, sono spesso divenuti principale forma di reddito».

L'assessore al turismo Riccardo Megale - maremmaoggi.net
L’assessore Riccardo Megale – maremmaoggi.net

Poi avanza una proposta «Per il prossimo anno potremmo estendere anche agli altri ambiti della Maremma la borsa mercato – dice Megale – Facciamo tutti turismo. Collaboriamo nei bandi e nelle iniziative. Dovremmo poi parlare per le gare degli stabilimenti balneari specifica l’assessore – dovranno tenere conto anche del periodo di apertura. Zone come la nostra dovranno scegliere anche del loro futuro. Se puntare sulla destagionalizzazione o farlo rimanere solo un affare stagionale – dice – Noi come Comune siamo pronti a dare il nostro pieno di supporto».

«Fortunatamente – conclude – nei ragazzi dell’alberghiero sto vedendo molta passione e nutro profonde speranze in questo settore. Si dovrà sicuramente investire ancora di più per aiutarli».

«Le istituzioni dovranno recuperare centralità»

Più critica Gabriella Orlando (Fipe), ma sicuramente di stimolo per tutti i presenti. «La Borsa mercato lavoro è importante, aiuta domanda e offerta a incontrarsi. Deve però trovare incontro col centro per l’impiego, che deve recuperare la sua centralità – precisa – Molte aziende cercano lavoro con un post su Facebook. Ci sono soggetti istituzionali che si occupano di lavoro, e le aziende si dovrebbero rivolgere a loro piuttosto che a un avviso su un social».

Il vicepresidente Pierluigi Masini da sicuramente una risposta che genera speranza. «Vorremmo rinnovare la convenzione con Arti – risponde – che appunto gestisce i centri per l’impiego. Il mondo è cambiato e si usano altri strumenti anche per cercare lavoro. Ma anche l’occasione del bando programma Garanzia occupabilità lavoratori sarà sicuramente un’occasione per avvalersi delle strutture istituzionali, ed è un vantaggio per tutti».

Il centro servizi, patrocinato da Comune e Regione, si avvale delle professionalità di Fipe, Federalberghi, Faita, Rescasa, Fiavet, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.

A salutare l’inaugurazione erano presenti Eleonora Angeli (Federalberghi e coordinatrice del centro servizi), Dorsaf Oueslati (Uiltucs Uil e coordinatore centro servizi), Gabriella Orlando (Fipe), Alessio Albertazzi (Faita), Pier Paolo Micci (Filcams Cgil), Simone Gobbi (Fisascat Cisl), Pierluigi Masini (vicepresidente Ente bilaterale turismo toscano), Gualtieri Alessandro (segreterario generale fisascat Cisl Toscana). Presenti anche l’assessore regionale Leonardo Marras e l’assessore comunale al turismo Riccardo Megale.

Per informazioni

Tel. 0564416375

E-mail: grosseto@ebtt.it

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati