PITIGLIANO. Arte, archeologia, libri e grandi vini, per accendere le notti nella Città del tufo, con la rassegna culturale “Spazi d’autore. Letture al museo…degustando”. Letture e degustazioni, dunque, nella suggestiva cornice del parco archeologico intitolato al “Maestro d’Italia” – e sindaco di Pitigliano – Alberto Manzi, a pochi chilometri dal paese.
Giunto alla sua quinta edizione, anche per il 2022, il programma è inserito all’interno del palinsesto regionale “Le notti dell’archeologia”, organizzato dalla Regione Toscana.
5 gli eventi in programma, ogni venerdì dal 24 giugno al 22 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, uno dei quali (l’8 luglio), come previsto dal bando regionale, in notturna con l’apertura straordinaria dell’area museale. Ciascun appuntamento è introdotto dalla direttrice dei Musei archeologici di Pitigliano, Debora Rossi, che sarà anche moderatrice dei dibattiti, in collaborazione con la cooperativa Zoe, l’ente gestore dei musei comunali.

Ogni appuntamento è accompagnato dai vini di una delle 4 aziende che patrocinano il programma: “Tenuta Roccaccia” (Pitigliano) di Rossano e Danilo Goracci; l’azienda “Agricola Bio Tarazona” (Arezzo) di Miriam e Francesco Mondini; “Le Lase” (Orte, Viterbo) di Giada Ceccarelli, membro dell’associazione “Donne in vigna”; “Podere San Cristoforo” (Gavorrano) di Lorenzo Zonin.
La presentazione e il servizio dei vini è curata dai sommelier della delegazione grossetana dell’Ais, mentre per le grappe in degustazione la prima sera, sarà presente l’Associazione nazionale assaggiatori di Grappe (Anag), con la delegazione di Grosseto e il suo presidente, Giancarlo Baldi.
Ospite della prima serata, il giornalista Patrizio Nissirio
Si parte il 24 giugno con una prestigiosa firma del giornalismo italiano, Patrizio Nissirio, responsabile di Ansamed, il servizio multilingue di informazione dell’Ansa, sul Mediterraneo. Habitué della rassegna pitiglianese cui partecipa per la terza volta, Nissirio presenta in questa occasione il suo ultimo giallo “D’inverno, Venezia” (edizioni Ensemble 2021).
La lettura sarà accompagnata dai prodotti della storica distilleria friulana Bepi Tosolini, illustrati e “raccontati” da Franco Rossi, area manager dell’azienda, con il supporto dell’Anag – delegazione grossetana.
Per l’occasione sarà proposto un abbinamento particolare di grappe e sigari, grazie all’eccezionale partecipazione di Manifatture Sigaro Toscano di Firenze.
Il programma completo di “Spazi d’autore”
Ogni evento si svolge nel pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, al Parco archeologico Manzi, ad accezione del terzo, l’8 luglio, che si terrà in notturna, alle 21.
Ecco il programma:
- 1° luglio – appuntamento con Aldo Scotto e il suo “Tracce perdute. Inseguendo il tempo passato”, un romanzo ispirato al ritrovamento del relitto etrusco-arcaico nei fondali davanti a Campese, all’Isola del Giglio, edito dalla casa editrice Laurum di Pitigliano.
- 8 luglio – ore 21 – evento-spettacolo in notturna con il libro “A tavola con gli Etruschi. Viaggio alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo”(edizioni Efesto 2022), curato dal divulgatore storico Giorgio Franchetti. Nell’occasione saranno offerte alcune pietanze tratte dal ricettario “all’etrusca” accompagnate dal vino prodotto dall’aretino Francesco Mondini secondo un antico procedimento di vinificazione che gli è valso un premio dall’Unesco. La serata sarà allietata dalle musiche del gruppo di musici dell’antichità Phonomachoi.
- 15 luglio – Alessandro Denci Niccolai, pitiglianese naturalizzato romano, presenta la raccolta di racconti “I nostri eroi moriranno stasera” (Edizioni Tre civette 2022).
- 22 luglio – la kermesse culturale si chiude con la raccolta di racconti “Amori sui generis” a cura di Dianora Tinti (Edizioni HeiMat 2022) con la partecipazione straordinaria del pittore grossetano Andrea Ferrari e l’introduzione della giornalista Lina Senserini.
L’ingresso agli eventi di “Spazi d’autore” è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.
E quest’anno c’è anche una novità: la presentazione dei libri, per chi lo desidera, è preceduta da una visita all’area archeologica dalle 16 alle 17.30. In questo caso, oltre alla prenotazione è previsto un biglietto dal costo di 5 euro a persona
Il Museo archeologico all’aperto “Alberto Manzi” si trova lungo la strada del Pantano, al numero 127.
Informazioni e prenotazioni: Cooperativa Zoe, telefono 0564614067 – 3885724861 museo@comune.pitigliano.gr.it
Autori
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli -
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli