SIENA. Paura a Siena per una scossa di terremoto, di intensità 3.5, avvertita in tutta la città e anche nei dintorni. Intorno alle 21,50 di mercoledì 8.
Altre scosse secondarie sono state avvertite nei minuti successivi.
QUI la registrazione dell’istituto nazionale di vulcanologia e geologia
Nuove scosse sono state registrate intorno alle 8 di giovedì 9 febbraio. L’università è stata chiusa.
Qui sotto le scosse di giovedì 9
Queste le scosse di mercoledì 8
Piazza del Campo piena di gente impaurita
Qualcuno ha sentito anche un boato, la gente è scesa in strada. Molti in piazza del Campo.
Non si segnalano danni a persone o cose. Ma molti edifici cittadini, la mattina di giovedì 9, sono oggetto di verifiche strutturali.
IL VIDEO
Il sindaco: «Nessun danno al momento»
Il sindaco Luigi De Mossi rassicura: «La Protezione Civile del Comune di Siena, a seguito delle scosse di terremoto che si sono verificate nel territorio, qualora i cittadini vogliano uscire dalle proprie abitazioni, raccomanda di recarsi in spazi aperti. Al momento non abbiamo alcuna indicazione di danni. Io e i tecnici del Comune di Siena siamo in giro per monitorare la situazione. Al momento si conferma che non ci sono danni».
L’assessora regionale Monia Monni: «I primi contatti vigili del fuoco hanno dato esito negativo riguardo a segnalazioni danni. Continuano le verifiche con protezione civile locale». Lo stesso Eugenio Giani: «Nessuna segnalazione di danni».
Giovedì 9 università chiusa
Chiusi i palazzi dell’università di Siena.
Il rettore, prof. Roberto Di Pietra avverte:
«Considerate le scosse di terremoto che sono state avvertite questa sera a Siena, d’accordo con le autorità cittadine, domani 9 febbraio 2023, tutti gli edifici universitari che hanno sede in Siena rimangono chiusi per i necessari controlli».
«Gli ambienti universitari saranno riaperti solo dopo che saranno state accertate tutte le condizioni di sicurezza, a cui seguirà specifico avviso. Fino ad allora non è consentito accedere agli ambienti universitari e il personale docente e tecnico amministrativo è autorizzato in via eccezionale a svolgere le attività di lavoro da remoto. Vi ringraziamo sin d’ora della comprensione e vi inviamo cari saluti».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma