Folgorati dalla Maremma: «Cerchiamo casa per lo smartworking» Skip to content

Folgorati dalla Maremma: «Cerchiamo casa per lo smartworking»

Marco e Martina si sono innamorati della Maremma e vorrebbero viverci. Lanciano un appello a chi vorrà affittare loro un appartamento: sono pronti ad essere contattati
Martina e Marco, i giovani in cerca di una casa in Maremma

GROSSETO. 26 anni lei e 29 anni lui, una volta vissuta, si sono innamorati della nostra terra.

«Abbiamo trascorso le ferie in Maremma, un po’ per caso: 2 settimane all’Argentario bellissime, ci è piaciuto moltissimo – racconta Martina – Dopo lo scorso inverno passato a Vienna ci siamo resi conto di non starci molto bene, e abbiamo pensato di trasferirci in Toscana, proprio in Maremma perché ci era rimasta nel cuore. Si mangia bene, si sta bene, c’è un bel clima, ci piace proprio».

Martina Braglia e Marco Ovi sono una coppia originaria della campagna reggiana, lei lavora nel settore vendite di un’azienda che si occupa di distribuire componenti elettronici.

Lui, come programmatore in una compagnia che sviluppa videogiochi. Entrambi entusiasti di aver scoperto il nostro territorio, si vorrebbero trasferire qui per vivere e per continuare a lavorare in “smartworking”.

Il ritorno da Vienna, sognando la Maremma

Trasferitisi in Austria nell’aprile 2019 per allontanarsi da quel distretto ceramico che non era vicino alle loro aspettative, hanno abitato a Vienna: una città scelta per la qualità della vita e per il loro lavoro, che aveva sede lì. Poi però vivendoci si sono accorti che sì Vienna ha il vantaggio di avere un respiro più internazionale dandogli un lavoro che gli è subito piaciuto, ma non gli dava quella serenità che cercavano.

Una foto di Michaelerplatz (Vienna)

Da circa due mesi sono tornati in Italia, grazie anche alla base italiana della loro azienda che gli permette di lavorare nel nostro Paese con condizioni di lavoro flessibili.

A fine maggio, messo piede in Maremma, hanno iniziato a distribuire dei volantini nei quali si presentano e chiedono a chi disponibile, di poter offrire loro una casa in affitto, descrivendo cosa gli serve.

La casa dei sogni

Avrebbero scelto la Maremma come punto stabile in cui vivere, lavorando da remoto. Requisito essenziale della casa che cercano è quindi ovviamente quello un’ottima connessione internet (con fibra o un operatore che permetta velocità adeguate). Lavorando in due nella stessa abitazione, avrebbero necessità di una casa che sia di almeno 75 metri quadrati, per potersi ritagliare degli spazi riservati al lavoro di ciascuno.

«Ci siamo dati come obiettivo quello di cercare una casa che sia lontano massimo un’ora dal mare, ci interessa un posto che abbia spazio e pace intorno – dice Marco – Come zona di ricerca andiamo da Roccastrada fino alla zona sud della Maremma Toscana. Escludiamo dalla ricerca centri abitati più grandi, come Grosseto.». Infatti, nel loro volantino è proprio scritto che non cercano casa in città: sono rimasti molto colpiti dai borghi maremmani, da uno in particolare.

Una veduta di Massa Marittima

«Ci è piaciuta moltissimo quando la abbiamo visitata – racconta Martina – se non dovessimo trovare una casa con molto verde intorno, abitare in un borgo come quello di Massa Marittima ci piacerebbe molto».

«Abbiamo distribuito in giro i volantini con i nostri recapiti e con cosa cerchiamo – conclude Martina – Ho provato a utilizzare gruppi Facebook, ma molti proprietari puntano sulla vendita della casa e non su un affitto che duri più mesi oltre la stagione. A noi interessa affittare per viverci tutto l’anno, e anche per questo un contatto diretto con chi ha un immobile disponibile, sarebbe perfetto. Ovviamente cerchiamo un immobile in condizioni buone, dove poter abitare da subito».

Come contattare Marco e Martina

Per contattare la coppia reggiana, chi fosse interessato, può utilizzare le mail martinabraglia96@gmail.com oppure ovi.marco.93@gmail.com

I numeri di telefono utilizzabili sono +4367763412645 e +4367763415219.

Hanno prefisso austriaco perché sono i numeri di telefono che hanno utilizzato anche nel loro periodo di lavoro a Vienna da poco terminato.

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

error: Content is protected