Sicurezza, via al congresso della polizia | MaremmaOggi Skip to content

Sicurezza, via al congresso della polizia

A Roma anche il segretario provinciale del Siap Antonio Martelli, partecipano anche i ministri Lamorgese, Brunetta, Orlando
Le pattuglie della polizia di Stato
Pattuglie della polizia di stato

GROSSETO. Al via i lavori del IX Congresso Nazionale del sindacato di Polizia Siap, articolati in tre giorni: 14 settembre al Teatro Brancaccio e 15 e 16 settembre presso l’hotel Quirinale. Ne dà notizia il dirigente Siap Francesco Paolo Russo che sarà presente all’importante congresso, al quale parteciperà anche il segretario provinciale del Siap Antonio Martelli.

Si parte con un evento pubblico, il Convegno dal titolo ”Le sfide della Sicurezza nella società che muta” al quale interverranno i ministri Luciana Lamorgese, Renato Brunetta, Andrea Orlando, l’europarlamentare Carlo Calenda e il Capo della Polizia Lamberto Giannini. L’incontro sarà moderato da Gian Marco Chiocci, direttore dell’agenzia Adnkronos. Presso lo storico teatro romano, in via Merulana 244, il giorno 14 dalle 15 dopo la relazione del segretario generale Siap Giuseppe Tiani, si discuterà di delicati e complessi temi della sicurezza, della gestione dell’ordine pubblico e delle tutele per tutte le poliziotte e i poliziotti.

Il segretario del Siap Antonio Martelli
Il segretario del Siap Antonio Martelli

È previsto l’intervento del segretario generale Confsal Angelo Raffaele Margiotta; in sala inoltre saranno presenti delegazioni di poliziotti e poliziotte di ogni ruolo e qualifica provenienti da ogni provincia d’Italia nonché gli esponenti dei Cocer e le delegazioni delle maggiori organizzazioni sindacali del comparto sicurezza e difesa; Siulp, Sap, Anfp e Usip (Polizia di Stato); Snadip (Sindacato dei dirigenti prefettizi); Usic (1° Sindacato dell’Arma dei carabinieri); Usif e Sinafi (rispettivamente il 1° e 2° sindacato della Guardia di Finanza); Sappe e Uil Penitenziari (rispettivamente il 1° e 2° sindacato della Polizia penitenziaria); Cocer e neo sindacati dell’Esercito, Marina Militare, Aeronatica Militare e Capitaneria di Porto; Uil Vf e Confsal Vf (sindacati dei Vigili del fuoco).

Inoltre parteciperanno le organizzazioni sindacali in rappresentanza del mondo del lavoro: Snals (sindacato dei lavoratori della scuola, professori, docenti universitari e personale Ata); Fast (sindacato dei trasporti e logistica); Fismic (sindacato dei metalmeccanici); Unsa (sindacato dei lavoratori delle funzioni centrali); Libersind (sindacato dei giornalisti Rai, spettacolo e cultura); Confsal – Poste; Fials (Sanità); Fna (Agricoltura); Fedr.Agri (Sviluppo e Agricoltura aderente al Movimento Cristiano Lavoratori); Unisin (Bancari).

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati