CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Cresce l’attesa per la rassegna letteraria il “Salotto di Italo Calvino”, che si svolge da sabato 4 a sabato 11 settembre, a Castiglione della Pescaia, giunta alla quinta edizione. Come ogni anno l’appuntamento per tutti è al giardino della biblioteca Calvino, l’ex scuola elementare di fronte a piazza Garibaldi, luogo incantevole per le tante conversazioni pomeridiane dedicate all’approfondimento dei libri con gli stessi autori.
Un format accattivante quello studiato dall’amministrazione comunale castiglionese, che ha riscosso sempre un discreto successo, che in questa edizione prevede anche una degustazione di pasticcini e il tè alle 17,30. A rendere interessante la rassegna sono i tanti ospiti presenti, alcuni anche locali: dal fumettista e regista Sergio Staino alla scrittrice orbetellana Teresa Ciabatti, e tanti altri.
Il programma della rassegna
Sabato dunque si parte con “La divina commedia” e presente l’autrice Gabriella Santini, che dialogherà con Luca Martelli. Domenica l’incontro con Sergio Staino. Lunedì 6 un appuntamento con un castiglionese doc: “Ve la racconto io Castiglione” un saggio di Maurilio Bartolini che sarà intervistato dal nipote Jacopo Bartolini. Martedì 7 ci sarà Teresa Ciabatti con il suo “Sembrava bellezza”, intrattenuta da Michela Vannucci. Mercoledì 8 “L’animale marino” insieme all’autore Samuele Petrocchi e Alessandro Fichera.
Giovedì 9 “Sei maremmano se dici…” una raccolta di modi di dire del castiglionese Giacomo D’Onofrio che sarà intervistato da Daniele Reali. Venerdì 10 “Il narciso non è solo un fiore” di Roberta Sava che dialogherà con Vanja Gallotta, e infine sabato 11 si concluderà il “Salotto di Calvino” con “Gli anni incompiuti” di Francesco Falconi insieme a Sara Giommoni. Dal 4 all’11 settembre giardino della biblioteca Calvino alle 17,30, ingresso libero.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma