GROSSETO. Un premio letterario per fare del bene. Questo è il fine dell’iniziativa che il comitato Uisp Grosseto lancia assieme a Uisp solidarietà. Banca Tema, Tema Vita e Polo culturale Pietro Aldi.
In memoria di Maria Sole Marras, tutti insieme, promuovono il concorso letterario dal titolo “La magia del Sole“. Un concorso rivolto a bambini, ragazzi e adulti che possono presentarsi come autori di poesie, racconti, o racconti fantasy.

Come partecipare
I partecipanti dovranno seguire un regolamento di adesione, scaricando e compilando i documenti presenti sulla pagina web dell’iniziativa. Dovranno poi inviare quelli che interessano la loro partecipazione, via email a progettiuisp.grosseto@gmail.com oppure possono consegnarli direttamente, previo ricevuta datata e firmata, alla sede UISP Comitato diGrosseto, in Via Europa, 161, a Grosseto.
Come da regolamento i documenti da presentare per partecipare dovranno essere i seguenti:
1. Scheda di partecipazione, firmata e compilata con i dati dell’autore, la categoria alla quale si partecipa e i dati dell’opera.
2. Copia della ricevuta di versamento della quota/quote di partecipazione
4. Copia dell’opera esclusivamente in formato .pdf.
Sono presenti due vademecum sulle regole da rispettare, uno destinato ai ragazzi che frequentano elementari e medie, e l’altro per quelli delle scuole superiori e per gli adulti.
Sia bambini che ragazzi e adulti, avranno tempo fino al 28 febbraio 2022 per presentare le proprie candidature. Mentre la scadenza per far pervenire le proprie opere è fissata al 31 marzo.
Da non dimenticare il consenso al trattamento dei dati personali, da compilare sia per quanto riguarda le persone adulte, sia per i minori.
Le opere inviate oltre la data di scadenza fissata per il 31 marzo 2022, purtroppo, non saranno tenute in considerazione ai fini del premio. Farà fede la data di trasmissione della e–mail.
Il ricavato
Tutto il ricavato sarà devoluto a Skeep kids.

L’associazione integra il mondo della disabilità attraverso lo sport, sia partecipando agli eventi sportivi della provincia con il gruppo promozionale dei disabili, sia lavorando per il progetto di sportarte che ha l’obbiettivo di offrire a tutti i diversamente abili della città e della provincia, 6 attività da svolgere tutto l’anno.
Chi parteciperà dunque, non solo avrà modo di mettere alla prova il proprio talento, ma contribuirà a facilitare la vita a tutti quei ragazzi e a quelle ragazze che hanno delle disabilità e che potranno in questo modo guardare il mondo sotto una lente più colorata.

Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro.
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma