Più di mille ragazzi insieme contro il bullismo | MaremmaOggi Skip to content

Più di mille ragazzi insieme contro il bullismo

Eventi, flash mob, balli e musica in contemporanea in tutte le scuole della provincia di Grosseto. Sono organizzati dalla rete BullOut, nella giornata mondiale contro il bullsmo

GROSSETO. Saranno in 660 i bambini e i ragazzi delle scuole di Grosseto e di Paganico, al velodromo di via Giotto, domani, 7 febbraio. Tutti insieme per dire no a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, uniti in una manifestazione che inizia alle 10 e culmina alle 11 con un flash mob.

In contemporanea, nelle piazze e nelle scuole di pressoché tutti i comuni della provincia, ci saranno eventi simili che vedranno protagonisti i bambini e i ragazzi con i loro insegnanti. Dunque più di mille persone prenderanno parte alla giornata, a distanza, ma tutti insieme, uniti nella comune volontà di fermare un fenomeno tanto pericoloso.   

Il 7 febbraio, infatti, ricorre la giornata mondiale contro il bullismo, che purtroppo colpisce un numero molto elevato di giovani fuori e dentro la scuola.

Il programma è organizzato dalla Rete BullOut, della quale fanno parte gli istituti scolastici della provinciale, 34 in totale, con capofila il Polo “Bianciardi”.

La tua vita non è un hashtag

Così, all’insegna dello slogan “La tua vita non è un hashtag: utilizziamo la rete in modo consapevole!”, la rete ha dato vita a un progetto che ha coinvolto alcune classi nei vari istituti, individuate tra le quarte e quinte della primaria, la prima, seconda e terza delle scuole medie, le seconde e terze degli istituti superiori.

«Il progetto è stato strutturato come un lavoro a staffetta – spiegano gli organizzatori – che ha coinvolto più ordini di scuole. Utilizzando gli strumenti informatici e le app, gli istituti superiori si sono interfacciati con le scuole medie, che ha loro volta si sono rivolte alle elementari, creando una vera e propria rete. L’uso delle tecnologie, calibrato secondo l’età degli alunni e il lavoro da realizzare, è stato l’elemento di unione di tutte le attività. Il progetto prevede anche mostre con i lavori dei ragazzi, curate dalle scuole e che proseguiranno nella settimana successiva all’evento di domani». 

Tutti i prodotti realizzati, disegni, video, elaborati scritti, di tutte le scuole partecipanti saranno pubblicati sul sito del Polo Bianciardi. Dunque in rete a visibili.

Un lavoro d’equipe mai realizzato prima

La metodologia utilizzata promuove l’ascolto, la partecipazione, la comunicazione attiva dei ragazzi e la riflessione: strumenti di prevenzione, in un contesto attento alla corretta informazione su diritti, responsabilità e norme giuridiche. 

Per realizzare il progetto, Ogni ordine di scuola si è occupato di un lavoro preciso:

  • i bambini della primaria hanno lavorato a slogan, disegni, loghi e frasi, poi tati stampati sulle magliette
  • i ragazzi delle scuole medie hanno realizzato un vademecum sui comportamenti da tenere in rete e dei video
  • gli studenti delle superiori hanno creato e-book, video e presentazioni.

«Un lavoro e un progetto di tali dimensioni non era mai stato realizzato in Maremma», è il commento della rete BullOut.

Messi a punto i passaggi, gli istituti scolastici sono gradualmente arrivati, attraverso un percorso formativo, alla “settimana della prevenzione al cyberbullismo e alla sicurezza in rete”, dal 30 gennaio al 6 febbraio 2023. Che culminerà proprio nella giornata di domani.

Eventi in contemporanea in tutta la provincia

A Grosseto, l’appuntamento è alle 10 al Velodromo di via Giotto, alle 11 con il flash mob. Poi, ogni istituto della provincia, ha organizzato un evento in una o più sedi, accorpando le diverse scuole, là dove possibile.

A Pitigliano un rap e una coreografia davanti al Comune

I bambini e i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Pitigliano si esibiranno nella piazza davanti al municipio: gli alunni di quarta e quinta elementare canteranno un brano Rap da loro stessi realizzato, con la guida della loro maestra; le classi prime canteranno una canzone di  Ghali con una coreografia realizzata dagli alunni della seconda.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone