Monopattini elettrici: «Parcheggio, dunque sono» | MaremmaOggi Skip to content

Monopattini elettrici: «Parcheggio, dunque sono»

Lo spazio nel parcheggio del centro commerciale era così tanto che qualcuno ha deciso di lasciarlo “in doppia fila”
Monopattino elettrico
Il monopattino parcheggiato al Maremà

GROSSETO. «Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri» scriveva Voltaire, intellettuale del 1700. Una dichiarazione probabilmente tanto attuale quanto rivisitabile.

In molti casi, infatti, il grado di civiltà di un paese sembra essere misurabile anche dai parcheggi che effettuano i propri cittadini. È un metro che stima, almeno in parte, la considerazione che ognuno ha dell’altro. Si veda la campagna “Solo un minuto” che immortala parcheggi selvaggi sopra ai passaggi per gli invalidi.

Si vedano anche i parcheggi dei monopattini elettrici. Alcuni vengono lasciati nei posti auto o, come nel caso del parcheggio del centro commerciale Maremà, in mezzo alla strada.

Un parcheggio casuale che suona quasi autoritario, come a sfidare il posto che solitamente appartiene alle auto, comprese quelle in transito. Cercando di sottolineare quella sorta di “autodeterminazione” che alcuni piccoli mezzi elettrici come i monopattini stanno avendo sul panorama della mobilità urbana.

Un parcheggio che suona allo stesso tempo noncurante, di tutto il resto. Come se alla guida di quel monopattino ci fosse stato il “Marchese del Grillo” interpretato da Alberto Sordi.

Come parcheggiare il monopattino 

Sul sito di “Bird” l’azienda che gestisce il servizio dei monopattini elettrici a noleggio in città, sulle indicazioni relative al parcheggio compare una dicitura semplice e chiara. “Parcheggia il tuo veicolo in modo ordinato in un’area di parcheggio designata e assicurati di lasciare libere le vie di accesso”.

Il Comune di Grosseto ha istituito da qualche anno anche alcune aree di “parcheggio sperimentale” sia in città che in alcune frazioni, sono indicate con un cartello di colore verde e sono dedicate ad ospitare mezzi come i monopattini.

Monopattino elettrico parcheggiato
Monopattino elettrico parcheggiato in zona Porta Nuova (Corso Carducci)

Dove non sono presenti queste aree studiate apposta è sempre bene osservare le regole generali:

  • Parcheggiare sul marciapiede è sempre vietato. Si rischia una multa parcheggiando anche vicino al muro di un’abitazione o davanti alla porta d’accesso di una casa o negozio.
  • È sempre consentito il parcheggio nelle rastrelliere e nelle aree di sosta di biciclette e/o motorini.
  • È sempre buona regola assicurarsi di non creare mai intralcio ai pedoni e di non bloccare mai strade e attraversamenti pedonali. Così come non bloccare punti di accesso alle abitazioni, ai negozi o passi carrabili e fermate del trasporto pubblico.
  • Seguire le indicazioni sulla App, dove dovrebbero essere segnalati i possibili parcheggi.
  • È buona prassi usare sempre il cavalletto, per lasciare il monopattino dritto e quindi non d’intralcio per gli altri pedoni, in particolare per passeggini e sedie a rotelle.

Autore

  • Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik