GROSSETO. Incontri, conferenze, specialità maremmane e qualche fischio. Si potrebbe riassumere così la giornata maremmana del ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.
Il ministro ha iniziato la giornata visitando l’istituto agrario e l’istituto alberghiero Leopoldo II di Lorena, successivamente ha incontrato i rappresentanti del biodistretto in Camera di commercio, per poi spostarsi a Saturnia per il “Forum in masseria” di Bruno Vespa, dove ad accoglierlo tra i fischi c’era un presidio di agricoltori.
Lollobrigida: «Istituti agrari e alberghieri nostre eccellenze»
Il ministro Lollobrigida ha visitato per primo l’istituto agrario, dove il preside Claudio Simoni lo ha accompagnato nella visita del C.r.i.s.b.a. (Centro Ricerche Strumenti Biotecnici nel settore Agricolo-forestale), un centro registrato all’anagrafe nazionale delle ricerche, che svolge attività di sperimentazione agro-ambientale e agro-alimentare.
La visita all’istituto Leopoldo II è proseguita alla scuola alberghiera, dove gli studenti avevano preparato un ricco buffet a base di specialità maremmane.
«Il contributo degli istituti agrari e alberghieri è cruciale nella formazione di professionisti che operano nei settori agricolo e gastronomico – ha sottolineato il Ministro Lollobrigida. Queste scuole , oltre a rafforzare il patrimonio del made in italy, creano profili molto ricercati e ben remunerati nel mondo del lavoro».
Lollobrigida ha poi consegnato nelle mani del preside Simoni un attestato di eccellenza all’istituto grossetano.
L’incontro con il biodistretto e l’arrivo tra i fischi a Saturnia
Dopo la visita al Leopoldo II, Il ministro ha incontrato il biodistretto nella sede della camera di commercio nel centro cittadino.
La tappa finale in Maremma è stata la kermesse organizzata da Bruno Vespa a Saturnia “Il Forum in Masseria – Winter Edition”. Nella nota località termale, il ministro è stato accolto dai fischi del presidio di ” agricoltori italiani”, il movimento di agricoltori ,da molto tempo in protesta con il ministero, che nelle settimane scorsa aveva portato la protesta dei trattori in tra Capalbio, Grosseto e Roma.

In merito alle proteste il ministro ha commentato « Le proteste recenti sono state residuali, le associazioni di categoria sono con il governo. Capsico che sia dello scontento, perché l’agricoltura è un settore che è stato bistrattato negli anni, ma il nostro governo ha invertito la rotta investendo come mai era stato fatto prima».
Autore
-
Collaboratore di MaremmaOggi. Ho una grande passione per il territorio e le sue potenzialità, con il giornalismo provo a raccontarlo al meglio. Mi interesso di storia e politica, ma sono esperto di tortelli Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli