Meteo in Maremma: temporali in arrivo | MaremmaOggi Skip to content

Meteo in Maremma: temporali in arrivo

Torna il codice giallo per la giornata del 22 novembre: rischio temporali ma anche vento forte e mareggiate
allerta meteo in Maremma
Allerta meteo 16 novembre

GROSSETO. Sono previsti temporali. Ad essere colpiti nella giornata di domani, 22 novembre, saranno soprattutto i comuni costieri.

Il bollettino della sala operativa della protezione civile vede il codice giallo estendersi su tutta la costa della Maremma.

Il monitoraggio meteo curato dal Consorzio Lamma prevede temporali che interesseranno tutta la zona costiera della Toscana.

Fonte dati: CFR Toscana (dati delle 11.41 di lunedì 21 novembre)

Pioggia, vento e temporali

Ecco i dati come da bollettino di vigilanza meteo del Cfr.

  • Pioggia: dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 21 novembre, arriveranno piogge sulle zone nord-ovest. Si estenderanno gradualmente in serata/nottata al resto della regione. Nel corso della mattina di domani, martedì 22, le precipitazioni rimarranno più sparse sulla costa, ma ancora diffuse nell’interno. Dal pomeriggio le condizioni meteo tenderanno a migliorare.
  • Temporali: dalla sera di oggi, lunedì 21 e nella notte, sono possibili temporali sull’arcipelago e sulle zone costiere. Con possibili colpi di vento.
  • Vento: oggi, lunedì 21, si intensificheranno i venti di Libeccio in rotazione a sud in serata. Le raffiche raggiungeranno i 70-80 km/h sull’arcipelago, sul litorale meridionale e nelle zone sottovento all’Appennino. Nella notte di domani, martedì 22, sono previsti venti in rotazione a Maestrale: con raffiche fino a 80-100 km/h sull’Arcipelago, 70-80 km/h sulla costa centro-meridionale, 60-80 km/h sull’Appennino. Si attenueranno gradualmente dal tardo pomeriggio.
  • Mare: oggi, lunedì 21, il moto ondoso è previsto in aumento a nord di Capraia e costa settentrionale. Con un’altezza delle onde significativa, potranno raggiungere i 2,5 metri circa. Domani, martedì 22, è previsto mare molto mosso sotto costa, agitato al largo e sull’Arcipelago (altezza delle onde fino a 3-4 m).

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati