GAVORRANO. La musica trasporta l’uomo in un universo parallelo colorato da emozioni. È anche modo per stare insieme, basti pensare come nel tempo ha saldato rapporti fra persone e culture. Questa sua natura ha spinto Meri e Dario verso le Jam Session It, con la voglia di creare una comunità musicale forte e unita in Maremma.
Ad animarli è anche la voglia di aiutare i musicisti emergenti a esibirsi, vincendo la paura da palcoscenico.
«Siamo qui per insegnare e imparare – dice Meri, organizzatrice delle jam session – nessuno giudica, la musica è musica». Meri, cantante e compositrice maremmana, è tornata in Toscana l’anno scorso. Qui, insieme a Dario, ha dato vita a un format che mette insieme vari gruppi del territorio e diversi generi musicali. Nascono così delle vere e proprie jam sessions in Maremma.
Il prossimo evento è atteso il 26 maggio al Sun Beach Baratti e facendo suonare nelle casse la loro idea di musica. «Il format è nato nel 2022, l’anno in cui sono tornata in Italia – dice Meri – ed è qualcosa da cui non sai mai cosa ne viene fuori, visto che tocca diversi generi musicali, dal rock al folk-pop».
Gli organizzatori
Meri ha organizzato degli “open mic” a Londra e Lisbona, ovvero degli spettacoli dal vivo aperti a tutti. Poi al suo ritorno si è chiesta perché non provare a fare qualcosa del genere in Maremma e parlando con i ragazzi della Curva al Grilli hanno organizzato le prime jam session. «Poco dopo ho incontrato Dario, anche lui un cantante e musicista, pieno di idee – continua Meri – insieme abbiamo iniziato la nuova edizione. Io e lui siamo complementari e insieme miriamo a far crescere il nostro progetto, magari un giorno si espanderà in tutta Italia».

Dario Canal è un ragazzo di Massa Marittima, prima cantante e dopo anche musicista. Lavora nel settore musicale da 16 anni. Ha creato 3 album, ricevuto premi come l’Italia Wave, e ora sta facendo dei corsi per far avvicinare i bambini e gli adulti alla musica. «Il nostro obbiettivo è anche quello di portare gente che altrimenti non sarebbero venute nei paesi – dice Dario – ma anche di portare uno spettacolo in realtà dove non ci sono luoghi di ritrovo per chi, come noi, è un musicista o cantante».
«Ci aiutiamo a vicenda»
Quella che vogliono creare i due è una comunità di artisti che si basi sul supporto reciproco. «Vogliamo aiutarci a vicenda e creare un qualcosa che sia per tutti – dice Meri – e ce la stiamo facendo. Ricordo che una ragazza si era presentata senza band ma ha avuto comunque modo di cantare, insieme a un altro gruppo».
Il desiderio è quello di liberare i sogni di ognuno. «Vogliamo spingere i giovani a suonare e a cantare – racconta Meri – in modo che possano sperimentare e imparare sbagliando sul palco e non avere paura di esibirsi».
«Vogliamo dare coraggio anche a chi ha uno strumento lasciato a prendere polvere in qualche angolo della casa – continua Dario – Potremmo trovarci e confrontarci. Per creare momenti di intrattenimento non solo musicale ma anche culturale. Speriamo che il progetto cresca, visto come sta andndo non ci resta che allargarci».
Dove proporsi e dove ascoltare le jam dal vivo
Chiunque voglia unirsi a Meri e Dario può contattarli su Instagram al @jamsessionit, oppure tramite i link in bio dei loro profili. Lì, sempre sullo stesso social, si possono trovare dei link per aprire una chat di WhatsApp con @meri_official_ e @dariocanal.
Per chiunque voglia ascoltare un po’ di musica dal vivo può seguirli al Sun Beach a Baratti, Alla Curva del Grilli e al Piastrone Beach a Punta Ala, dove diversi artisti porteranno la loro energia e la loro idea di musica sul palco.