Massimiliano Allegri gioca per la Farfalla | MaremmaOggi Skip to content

Massimiliano Allegri gioca per la Farfalla

Appuntamento allo stadio Zecchini con la partita di solidarietà organizzata dalla onlus insieme alla Polizia: in campo tanti personaggi che sfideranno la squadra ItalianAttori
Massimiliano Allegri

GROSSETO. Il 24 giugno, a Grosseto, l’associazione La Farfalla con il patrocinio della Polizia di Stato ha organizzato una giornata dedicata alla beneficenza che si concluderà nella serata con una partita di calcio, allo Stadio “Zecchini”, tra le squadre di calcio ItalianAttori e Team La Farfalla.

L’obiettivo di quest’anno è quello di realizzare una manifestazione, che possa raggiungere il risultato di coinvolgere non solo la città di Grosseto, ma tutta la provincia attraverso la partecipazione, tra le fila del Team La Farfalla che si opporrà sportivamente alla ItalianAttori, di  giocatori e allenatori ex professionisti, personaggi della società e attori nazionali tra cui Renzo Ulivieri, Massimiliano Allegri, Angelo Peruzzi,  Mattia Peruzzi (portiere Lazio), Vincenzo Sabatini (Portercole), Gianluca Presicci ( ex Bologna),  Federico Gucci (Pordenone), Michele Padovano (ex Metz e Juve), Alessandro Sersanti (Juve), Paolo Sodi; inoltre hanno assicurato la partecipazione gli attori Edoardo Leo (Medico di Famiglia), Paolo Sassanelli, Daniele Pecci (il Bello delle Donne), Enzo de Caro, Pietro Masotti (il Paradiso delle Donne), Paolo Romano (Un Posto al Sole)  sempre con il fine ultimo di portare più spettatori possibile sulle tribune dello stadio.

Raccolta fondi per la Farfalla

Questo evento benefico, che si riallaccia alle altre tre precedenti edizioni già svolte in passato, è mirato a realizzare una raccolta di fondi da destinare all’associazione “La Farfalla OdV” di Grosseto che ha, quale obiettivo statutario, quello di assistere i malati in fase progressiva di malattia, fornendo le dovute terapie lenitive, in collaborazione con la Asl ed il supporto anche psicologico, ai malati ed ai loro familiari.

Il progetto per quest’anno de La Farfalla è quello di terminare l’arredamento esterno della struttura che gestirà, Villa Elena Maria, in viale Cimabue 115 a Grosseto, nella quale si troveranno la sede della Farfalla e della Fondazione Villa Elena Maria, la sede di convegni scientifici, promozione della prevenzione della malattie oncologiche, ambulatori di scrambler therapy per il dolore, ambulatori infermieristici, laboratori per volontari, percorsi educativi e sociali, eventi didattici, dotata di 5 monolocali autonomi per residenzialità brevi di familiari o pazienti.

Evento patrocinato dalla polizia

L’iniziativa di solidarietà e le finalità benefiche dell’associazione La Farfalla non poteva non incontrare il consenso dell’istituzione Polizia di Stato ed è per questo motivo che il questore Antonio Mannoni, su autorizzazione del dipartimento della Pubblica Sicurezza, fin da subito ha deciso di conferire il patrocinio, per dare il massimo sostegno alla manifestazione.

Dal pomeriggio, infatti, nel parcheggio di fronte alla piscina dello stadio saranno presenti rappresentanze della Polizia di Stato, con una postazione dove saranno esposti il camper azzurro e due auto storiche, arrivate per l’occasione dal Museo storico della Polizia di Stato, creando così un’occasione unica per fare formazione verso i giovani e rafforzare la già forte vicinanza che esiste tra Polizia di Stato, i cittadini, e il volontariato.

Il camper azzurro e le auto d’epoca

In particolare, il camper azzurro verrà utilizzato per illustrare l’utilizzo delle apparecchiature in dotazione alla polizia stradale, come l’etilometro, il precursore e l’autovelox. Nell’occasione gli agenti allestiranno un vero e proprio percorso esperienziale, anche attraverso un visore che simula gli effetti dello stato di ebbrezza, con l’obiettivo di far comprendere i pericoli derivanti dall’uso di stupefacenti e abuso di sostanze alcoliche, ed innalzare, così, il livello di consapevolezza nell’utilizzo delle buone prassi da applicare su strada e per sensibilizzare i cittadini e, soprattutto i più giovani, a tenere un comportamento rispettoso del Codice della strada.

Le due auto storiche, che rappresentano un pezzo importante della storia della Polizia di Stato che ha viaggiato sulle strade italiane, impreziosiranno l’evento raccontando come questi strumenti di lavoro hanno consentito agli agenti di operare con prontezza, efficacia e sicurezza, sia per il controllo del territorio che in caso di interventi di emergenza ma anche per attività di prossimità.

I più romantici potranno ammirare la mitica Alfa Romeo 1.900 nera del 1957, la prima delle indimenticabili pantere, un nome che ancora oggi viene usato per definire le volanti; per gli amanti dei film d’azione ci sarà l’ Alfa Romeno Giulia del 1977, la regina delle pantere, la cui consacrazione è stata raggiunta anche per essere stata al centro di spettacolari inseguimenti, spesso trasferiti dalla realtà operativa agli schermi cinematografici, auto che tutt’oggi, nella nuova versione, è tornata ad affiancare il lavoro dei poliziotti.

Le finalità della manifestazione sono state abbracciate con entusiasmo, inoltre, sia dalla nazionale ItalianAttori ma anche dall’amministrazione comunale di Grosseto, dalle locali Istituzioni.

Il programma della giornata

La giornata sportiva avrà inizio dalle 16,30 con il torneo di calcio femminile giovanile under 15 Grosseto con 2 squadre, 22 bimbe e 4 dirigenti allenatori. Alle 17,30, inizio torneo di calcio giovanile maschile anno 2008/2012, con le associazioni: Giovani Calciatori, La Boracifera, Nuova Grosseto, Roselle, Virtus Maremma, Folgav, Accademy Maremma, US. Grosseto, Pro Soccer Lab, Invicta Sauro, che parteciperanno con 36 squadre, 360 bimbi e 50 dirigenti allenatori.

Alle 19.15 ci saranno le esibizioni Gruppo di Ballo Odissea 2001. 

Alle 19,45: riscaldamento squadre “ItalianAttori” vs “Team La Farfalla” e alle 20 è previsto il fischio d’inizio. Alle 20.30, premiazione del torneo giovanile, e alle 20.45 comincia il secondo tempo. La premiazione è fissata alle 21.15. 

La serata sarà allietata dalle imitazioni e interventi di Andy Belotti. 

Il costo dell’ingresso allo stadio è di 5 euro biglietto unico. I bambini sotto ai 12 anni non pagano. 

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati