Marroni: l'occhio maremmano a Pitti uomo | MaremmaOggi Skip to content

Marroni: l’occhio maremmano a Pitti uomo

L’esperienza in Australia lo ha fatto crescere e la moda maschile lo richiama spesso per le grandi occasioni, in tutto il mondo
@guglielmogiovannoni e @ella.haute.couture (foto di Marco Marroni)

GROSSETO. A dirla tutta i suoi non sono solo scatti. Quelle di Marco Marroni sono foto, ma allo stesso tempo racconti. Dietro alle sue macchine fotografiche c’è un occhio che riesce a far dialogare il soggetto con l’ambiente, l’arte, l’architettura tutt’intorno. La sua partecipazione a Pitti uomo anche per questa edizione 2022 ha visto i modelli parlare con Firenze, una città che ha impreziosito ancora di più i suoi scatti.

Marco Marroni

Pitti è stata un’occasione alla quale non è mai mancato anche nei 10 anni in cui ha vissuto in Australia. Un’esperienza che lo ha aiutato a specializzarsi nel mondo della fotografia, e che lo ha riportato in Italia in occasioni come quella di Pitti, seguendo i modelli e i testimonial che ritrae nei suoi scatti. E che lo hanno fatto finire non poche volte nelle riviste di moda e in progetti moda uomo di marchi come Montblanc o Diesel. Quest’anno a Pitti uomo è approdato anche col valido aiuto dei video di Nicola Melani.

@victor_stadnichenko e @zosiaturkot (foto Marco Marroni)

Australia, Immagine uomo e moda

Il suo arrivo in Australia è iniziato all’insegna di una vacanza e della curiosità fotografica. «Lì ho capito che la foto è la parte finale di un lungo percorso – racconta Marroni – C’è tutta una serie di progettualità dietro che solitamente non appartiene al fotografo». È così che oltreoceano ha sempre più imparato a stringere la macchina fotografica in una mano e una tastiera o uno storyboard nell’altra. Avvicinando la sua figura a un ibrido tra creatore di contenuti e art director.

@guglielmogiovannoni ed @ella.haute.couture (foto di Marco Marroni)

Fotografando testimonial e modelli ai quali si è sempre più affiancato, sta viaggiando anche all’interno della moda maschile, che ogni anno a Pitti immagine uomo si manifesta con nuove tendenze, spesso viste come anticipazione già in Australia: «Pitti negli anni passati è stato molto tradizionalista, la moda italiana specialmente – racconta – in Australia ho spesso avuto modo di vedere tutte quelle contaminazioni che poi negli anni hanno influenzato anche Pitti e la moda italiana. C’è anche chi di queste contaminazioni si veste completamente, anche per farsi più notare all’interno di rassegne come questa».

@burezaonline (foto Marco Marroni)

Il ritorno in Maremma

Marroni racconta che il ritorno in Italia è stato fortemente voluto. «L’Australia faceva parte di un progetto a scadenza. Lì ho cercato di crescere, sulla strada». Il percorso da autodidatta che lo ha fatto emergere è stato sempre guidato dalla curiosità, e da una sana competizione. «Che forse arriva dal mondo delle bici che ho frequentato per anni, ma sono soprattutto in competizione con me stesso, non con gli altri» specifica Marroni.

@eduardoxavier_the.european (foto Marco Marroni)

Il futuro lo vede coinvolto in progetti che, seguendo sempre i suoi clienti, lo porteranno a Firenze, Milano, Londra: sostanzialmente in tutte le fashion week europee più blasonate. Con probabili tappe in India e a Dubai che spuntano da dietro l’angolo.

Foto di Marco Marroni

Autore

  • Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone