La Maremma a Bruxelles a caccia di turisti stranieri Skip to content

La Maremma a Bruxelles a caccia di turisti stranieri

I sindaci dell’ambito della Maremma nord in missione al Parlamento Europeo: insieme alla Regione Toscana l’obbiettivo è quello di far conoscere e vivere il territorio  
La delegazione della Maremma nord a Bruxelles

GROSSETO. Missione a Bruxelles per i sindaci dell’ambito turistico Maremma Nord. Follonica, Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima, Roccastrada, Montieri, Monterotondo Marittimo e Scarlino sono volati nella capitale europea.

Sul piatto il progetto della Regione Toscana per promuovere il territorio e far conoscere, a fondo, le sue tante caratteristiche. Turismo sportivo, all’aperto, bike e trekking, ma anche l’enogastronomia, i borghi e la possibilità di lavorare in smart-working (da casa). Non ultimi i tanti sentieri e percorsi, il turismo balneare, l’arte, la cultura e le tradizioni.

Benini: «A Bruxelles per consolidare le relazioni europee»

«È stata una trasferta importante per il nostro ambito – ha detto Andrea Benini, sindaco del comune capofila (Follonica) – perché ci ha permesso di consolidare un percorso di crescita, inserendoci sempre più in un contesto di relazioni europee importanti per continuare a valorizzare gli obiettivi ai quali stiamo lavorando. In particolare, abbiamo presentato l’offerta turistica del territorio, a cominciare da sport, outdoor ed enogastronomia».

Il tavolo di lavoro al Parlamento Europeo

Sport e natura le armi vincenti

Natura, sapori e sport con una grande attenzione al tema della sostenibilità: questi i principali prodotti turistici sui quali la Maremma nord si è confrontata a Bruxelles per la missione europea. Protagonisti gli 8 Comuni con l’Ambito che può contare su quasi 1300 chilometri quadrati lungo la costa toscana,

La conferenza stampa a Bruxelles

Questi i rappresentanti del territorio volati a Bruxelles:

  • Andrea Benini (sindaco di Follonica);
  • Alessandro Ricciuti (assessore al turismo di Follonica);
  • Marcello Giuntini (sindaco di Massa Marittima);
  • Francesco Limatola (il sindaco di Roccastrada e presidente della Provincia);
  • Giacomo Termine (sindaco di Monterotondo Marittima);
  • Daniele Tonini (vicesindaco di Gavorrano);
  • Francesca Travison (sindaca di Scarlino) e Silvia Travisan (assessora al turismo di Scarlino),
  • Susanna Lorenzini (assessora al turismo di Castiglione della Pescaia) e Isabelle Mariani (consigliera allo sport del Comune).

Con loro i rappresentanti di Dmo (destination management organization) e Dmc (destination management company) che gestiscono l’organizzazione e valorizzazione del turismo dell’area:

  • Cinzia Tacconi coordinatrice tecnica Ambito turistico omogeneo Maremma nord;
  • Giancarlo Farnetani presidente Centro studi turistici Firenze;
  • Alessandro Tortelli direttore Cst Firenze;
  • Olivia Bruschettini collaboratrice Ato e Paolo Pestelli Dmc Ato.

Gli incontri a Bruxelles

I delegati e le delegate hanno visitato il Parlamento e incontrato l’eurodeputata Camilla Laureti e Michele Barneschi della Commissione trasporti e turismo del Parlamento Europeo. Inoltre sono stati ricevuti dai membri dell’ufficio europeo della Regione Toscana per il turismo ed enogastronomia e dai rappresentanti di Necstour, con i quali si sono confrontati per individuare azioni da intraprendere insieme.

Tra gli argomenti affrontati: lo sviluppo di prodotti turistici (come outdoor, enogastronomia e sport) e il turismo sostenibile.

La Maremma nord conta infatti su numerosi parchi e aree naturalistiche, strategiche per il turismo.

Come il Parco Nazionale delle Colline Metallifere (istituito nel 2002, è un geoparco Unesco): aderisce alla Carta europea della Sostenibilità. Per proteggere l’ecosistema e valorizzarne storia e conoscenza. È stato inoltre il primo in Italia ad aderire al progetto Geofood per valorizzare la provenienza geografica delle produzioni agroalimentari, enfatizzando la correlazione tra diversità geologica, composizione del terreno, materie prime e produzione alimentare.

Sulla tematica turismo sostenibile, l’ambito è coinvolto nel Progetto Intense (itinerari turistici sostenibili), cofinanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Qui si parla di creazione di itinerari cicloturistici, lungo la ciclovia Tirrenica, che consentano di esplorare il territorio “a passo lento”.

Non solo ambiente e sostenibilità ma anche sport

Pochi mesi fa l’ambito ha ricevuto il titolo di Comunità Europea dello Sport 2023, assegnato da Aces Europe alle realtà che si contraddistinguono per eccellenza e valori condivisi in tema di sport. Proprio questo è considerato un polo attrattivo importante intorno al quale nel 2023 verranno costruiti eventi e attività. 

Non da meno è l’enogastronomia con la creazione della Strada del Vino e dei Sapori. Un percorso che valorizza le produzioni locali come il vino Monteregio DOC, l’olio Extra Vergine d’Oliva Toscano IGP, il pecorino DOP e lo Zafferano di Maremma.

 

Autore

  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone