MARINA DI GROSSETO. Il mare d’inverno ha un fascino particolare. Cambiano i colori, i suoni, i profumi. E si scopre animato da splendidi animali selvatici, uno su tutti il fratino.
Il fratino è un uccello di piccole dimensioni (15 cm di lunghezza e 30-60 g di peso) che depone le sue uova, quasi sempre tre, in una buchetta del terreno lungo le spiagge o su banchi di fango asciutto. È una specie considerata in pericolo di estinzione.
Nel video ecco un gruppo di fratini sulla spiaggia di Marina di Grosseto, siamo proprio davanti al bagno Lido.
Qui, dove in estate le famiglie prendono il sole e fanno il bagno, dove i ragazzi giocano a beach tennis coinvolgendo spesso anche Sandro, il proprietario del bagno, adesso la spiaggia è tutta per loro.
Il fratino, una specie a rischio
Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un uccello limicolo classificato come in pericolo nella lista rossa italiana.
In tutto il suo areale il fratino è minacciato dalla trasformazione delle spiagge a fini turistici, dal disturbo causato da diverse attività umane sulle spiagge, dall’alterazione dei cicli idrologici negli ambienti lagunari, dall’erosione dei litorali e anche dalla predazione.
Nella zona del Parco della Maremma il Centro Ornitologico Toscano ha avviato una collaborazione per identificare e condurre le azioni necessarie per la sua conservazione.

Il colore degli adulti – grigi sul dorso – rende questa specie difficile da distinguere dalla sabbia, sulla quale costruisce il nido. Gli esemplari più giovani, poi, sono privi di quelle macchie più scure che rendono gli adulti meglio visibili, con il risultato di confondersi ancora meglio tra le dune e la battigia.
La sua presenza è indice dello stato di salute dell’intero ecosistema costiero: ogni qualvolta c’è il nido del fratino significa, insomma, che si tratta di una spiaggia correttamente tutelata e conservata.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli