GROSSETO. La storia coloniale italiana in Africa. Raccontata da una giovane autrice maremmana, Martina Guadalti.
Il saggio, pubblicato dall’editrice Effigi, “L’Africa è di tutti, ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa” (2020) lo racconta con perizia, e fa parte di uno di quei testi storici adatti a rinfrescare la memoria su alcuni avvenimenti talvolta poco ricordati.
L’Anpi di Grosseto, con la sua sezione intitolata a Elvio Palazzoli si fa promotrice di questo saggio. Di Martina hanno un bel ricordo: «Ha partecipato – raccontano dalla sezione – ad una delle prime edizioni del nostro Progetto “A scuola di Costituzione”, quella del 2013-2014, di cui si aggiudicò con un proprio elaborato il premio, che ebbe anche il prestigioso riconoscimento della Regione Toscana».
L’Italia in Etiopia
Per gli etiopi il 19 febbraio è la giornata in cui vengono ricordate le vittime del colonialismo italiano.
«La data non è stata scelta a caso – puntualizza l’ANPI -. Tra il 19 e il 21 febbraio 1937, infatti, i fascisti italiani compirono il massacro più grande della storia italiana in Etiopia. Circa 30 mila civili etiopi, per la maggior parte donne, anziani e bambini vennero uccisi nei modi più atroci».
«Il 19 febbraio 2022 – ricorda l’associazione – ricorre l’85° anniversario dal fallito attentato compiuto da alcuni giovani etiopi ad Addis Abeba, contro il viceré e governatore fascista dell’Etiopia, Rodolfo Graziani, dichiarato criminale di guerra dalla Nazioni Unite per l’uso spregiudicato dei gas asfissianti nelle guerre d’Africa e mai processato per questo crimine».
La sezione Elvio Palazzoli, sugli avvenimenti in Etiopia commenta infine: «I crimini commessi dal colonialismo italiano sono sconosciuti ai più, e idealizzati nell’ottica, ancora fortemente radicata, degli “italiani brava gente”, perché di questa triste storia non solo non si parla, ma non se ne è ancora presa coscienza. D’altronde, cosa ci importa della Giornata della Memoria in Etiopia? Si celebra a migliaia e migliaia di chilometri di distanza da noi, e riguarda una storia considerata per lo più secondaria. Eppure, quei massacri sono una realtà storica, e realtà sono gli innumerevoli crimini commessi dal colonialismo italiano e fascista in Africa».
Autori
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli -
Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli