L’Argentario si rifà il look con “Experience the landscape” | MaremmaOggi Skip to content

L’Argentario si rifà il look con “Experience the landscape”

Un progetto tra paesaggio, cultura e tecnologia che ridisegna l’identità del promontorio toscano. Mostre, belvedere riqualificati e un nuovo portale digitale per accogliere il turismo del futuro
Il belvedere all’Argentario

PORTO SANTO STEFANO. Monte Argentario si prepara a una svolta significativa nell’accoglienza turistica. Il progetto “Experience the Landscape”, promosso dal Comune e presentato in occasione dell’Argentario Sailing Week 2025, punta a valorizzare il paesaggio come spazio esperienziale, inclusivo e sostenibile. Si tratta di un programma articolato che mette al centro la fruizione lenta del territorio, l’accessibilità e la narrazione identitaria.

Non si tratta soltanto di un intervento estetico: l’operazione coinvolge elementi infrastrutturali, culturali e comunicativi, con l’obiettivo di rilanciare il promontorio in chiave contemporanea.

Un progetto realizzato dallo studio Ecista di Grosseto, in collaborazione con il Comune e finanziato dalla Regione Toscana.

“Presidios”: la mostra che racconta l’Argentario

A dare forma concreta alla visione del progetto è la mostra “Presidios”, inaugurata presso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano. L’esposizione, ideata come parte integrante di “Experience the Landscape”, invita a riflettere sul concetto di presidio, inteso sia come elemento di difesa storica che come punto di osservazione privilegiato sul paesaggio.

Attraverso opere, pannelli e percorsi guidati, il visitatore è accompagnato in un viaggio nella memoria del territorio, reinterpretato con linguaggi artistici e contemporanei.

Un portale digitale per scoprire l’Argentario

Tra le azioni principali, il Comune ha lanciato il nuovo portale turistico ufficiale dell’Argentario. Una piattaforma moderna e intuitiva che raccoglie percorsi, eventi, contenuti culturali e punti di interesse. Il sito rappresenta lo snodo centrale per promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale, in linea con le attuali esigenze di un turismo digitale, informato e sostenibile.

Il portale è anche uno strumento operativo per gli operatori locali e per i visitatori, pensato per offrire un’esperienza coerente tra la dimensione fisica e quella online del viaggio.

Belvedere, sentieri e info point: un restyling mirato

Il progetto prevede interventi mirati in alcune aree simboliche del promontorio. A Punta Telegrafo è stata realizzata una nuova area sosta con tavoli e pannelli informativi. Il belvedere dei Passionisti è stato arricchito con sedute e ombreggiature naturali, mentre presso il punto panoramico Due Mari sono state installate sedute ergonomiche e segnaletica direzionale.

Anche Poggio Pinzo ha beneficiato di un intervento di riordino con elementi in castagno, mentre nei porti di Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono stati attivati nuovi info point digitali e touch screen. Tutti gli interventi puntano a rendere il paesaggio più accessibile, accogliente e leggibile per il visitatore.

Un’identità forte per il turismo del futuro

Uno degli aspetti centrali di “Experience the Landscape” è la creazione del brand territoriale “Argentario”. Una strategia di comunicazione che punta a rafforzare l’identità del luogo e a posizionarlo come destinazione turistica di qualità. Il progetto non si rivolge solo ai turisti, ma anche alla comunità locale, coinvolta attivamente in eventi, mostre e attività culturali.

La promozione del territorio passa così attraverso un linguaggio visivo e narrativo coerente, capace di unire tradizione e innovazione.

Una visione a lungo termine

“Experience the Landscape” non si esaurisce con la stagione estiva 2025. Il Comune di Monte Argentario lo considera un modello replicabile e duraturo di valorizzazione territoriale. Un progetto che guarda lontano, costruendo un dialogo costante tra paesaggio, cultura e partecipazione.

In un’epoca in cui il turismo mordi e fuggi mostra i suoi limiti, l’Argentario sceglie un’altra strada: quella della qualità, dell’autenticità e del tempo lento. Una visione che mette al centro il territorio e chi lo abita, proiettandolo verso un futuro consapevole e sostenibile.

Autore

  • Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone