ORBETELLO. È “La vita di chi resta” di Matteo B. Bianchi, pubblicato da Mondadori, il romanzo che ha vinto il premio per la migliore opera di narrativa all’Orbetello Book Prize. Il libro parla della vita dell’autore dopo il suicidio del compagno e di come ha affrontato il dolore, mostra comprensione per chiunque abbia perso qualcuno di importante, un amico, un famigliare o l’amato, ed è quello che è mancato all’autore 25 anni fa, quando S. si è tolto la vita.
È stato scelto dal Gruppo di Selezione, con il Gruppo dei Lettori Forti e in collaborazione con i 50 giurati del Gruppo “Amici del Parco della Lettura”, il cui voto è stato decisivo per la nomina del vincitore. Lo spoglio delle schede di voto è avvenuto sabato 1 luglio presso il Comune di Orbetello, in presenza del notaio Riccardo Menchetti.
Attenzione e viva emozione sul palco dell’Orbetello Book Prize per la consegna del tributo alla carriera a Fernando Aramburu. Lo scrittore spagnolo si è imposto nel panorama letterario internazionale per la forza della sua letteratura, con la capacità di intrecciare i grandi temi universali attraverso la storia delle famiglie, degli uomini e delle donne, che hanno lasciato un segno nei secoli passati. Autore basco, ha raggiunto l’apice del successo con “Patria”. Edito in Italia da Guanda e tradotto da Bruno Arpaia, Fernando Aramburu in questo periodo è uscito in Italia con “Figli della favola“.
«Il premio Orbetello Book Prize – dice Aramburu – significa molto per me. Mi onora e mi fa felice, è il riconoscimento del mio lavoro letterario anche in Italia. Sono molto grato».
Una menzione speciale, in questa occasione, l’ha ricevuta Bruno Arpaia.
Cosa dicono gli scrittori
Carola Carulli, giornalista, conduttrice del Tg2, scrittrice di “Tutto il bene, tutto il male”, Salani ha presentato le tre serate. «E’ stato un onore e un piacere per me – dice Carulli – salire sul palco di questo premio in una seconda edizione di autori e autrici che nel panorama letterario italiano hanno un loro percorso professionale importante e riconosciuto da lettori e lettrici che li seguono costantemente».
Lo scrittore Paolo Di Paolo dice che “La vita di chi resta” emoziona e commuove il lettore, per la struttura del racconto che sfida l’indicibile ed è rimasto colpito del coraggio nel mettersi in gioco dell’autore, che è pietoso e spietato allo stesso tempo. «La scrittura vive anche di un corpo a corpo con il silenzio. Cerca e trova una lingua intima – ha detto Paolo Di Paolo – in qualche modo la rifonda e la apprende proprio per poter dire. Una storia singolare e lacerante che guadagna il timbro dell’universale perché ci mette di fronte a un’impotenza, a una sconfitta, che tutti possiamo sperimentare quando sentiamo di non capire fino in fondo il dolore degli altri, di non esserne all’altezza, di non poterlo guarire».
«La forza dell’Orbetello Book Prize– ha dichiarato Eugenio Murrali, giurato del premio – è il suo sguardo appassionato sulle nuove vie della narrativa, su libri e autori capaci di raccontare la complessità, i mondi in cui viviamo e quelli che vivono dentro di noi».
Soddisfatte anche le istituzioni
Maddalena Ottali, assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Orbetello, è molto soddisfatta e orgogliosa per questa edizione dell’Orbetello Book Prize perché questo premio crea un rapporto sempre più profondo dal territorio e il pubblico, che è sempre più numeroso. Infatti dice: «Questo da conferma il mio proposito di riconoscere nella cultura un importantissimo mezzo di unione tra cittadini e territorio. Sono pronta a pensare alla prossima edizione con l’entusiasmo che ha guidato questa. Ringrazio l’organizzazione di Orbetello Book Prize e il pubblico che in questi tre giorni ci ha seguito così numeroso e appassionato. In ultimo gli autori e le autrici e Fernando Aramburu. Averlo ospitato nel nostro territorio è stato un momento di emozione irripetibile e di grande cultura».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli