GROSSETO. Sarà l’arte a segnare l’avvio ufficiale dell’edizione 2022 della Settimana della Bellezza dedicata, quest’anno, al tema della pace. Arte che servirà a declinare l’anelito alla pace, grazie a tre mostre che saranno inaugurate sabato 22 ottobre, alle 10,30 presso la cattedrale di Grosseto. Interverranno suor Maria Gloria Riva, storica dell’arte; Giovanni Gazzaneo, presidente di Fondazione Crocevia e coordinatore di Luoghi dell’Infinito; Mauro Papa, direttore del Polo culturale Le Clarisse; Chiara Valdambrini, direttrice del Museo archeologico e d’Arte della Maremma.
Tre mostre per la Settimana della bellezza
Si tratta di “Teofanie. Omar Galliani dialoga con il Vecchietta”, allestita fino all’8 dicembre nella cattedrale stessa (orario 9-12/16-19). Omar Galliani in dialogo con il crocefisso di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, opera del 1470-1475 recentemente restaurata pochi mesi fa ed esposta nella recente mostra fiorentina “Donatello. Il Rinascimento”.
La bellezza che esprime Omar Galliani è quella dei suoi bellissimi volti del Cristo e della Vergine e le mani al cielo di Pax hominibus, immagine simbolo della Settimana della Bellezza 2022.
Il Polo culturale Le Clarisse (via Vinzaglio 27) ospita, invece, “Portatori di pace/I Viandanti di Sandro Chia della Collezione Ticci”. La mostra resterà aperta fino al 30 ottobre (ore 10-13/16-19. Chiuso il lunedì. Ingresso 3 euro, ridotto 2 euro. Mostra e Collezione Luzzetti 5 euro. Info e prenotazioni 0564 488066-067-547 collezioneluzzetti@gmail.com)
Sandro Chia è tra i più noti protagonisti della Transavanguardia: nato a Firenze nel 1946, ha dedicato molto tempo ai viaggi, in Europa, in Asia, in America. Ha vissuto in molte città d’Italia, per lunghi periodi in Germania e per vent’anni a New York. Diventato cittadino del mondo, ha una visione dell’arte che si basa sull’esperienza del viaggio e sui desideri e le speranze di colui che parte, che lascia il suo Paese per scoprire nuovi mondi e percorrere strade che arricchiscono lo spirito.
Anche Achille Bonito Oliva, presentando l’opera di Sandro Chia, riferisce che «l’Arte è partire dalla catastrofe semantica che non ha risparmiato nemmeno le avanguardie, approfittare della perdita di significato per produrre una sana deriva creativa, pronta a transitare in ogni luogo, luogo comune o proibito». La mostra è curata da Mauro Papa e Giovanni Gazzaneo.
Infine al Maam-Museo archeologico e d’Arte della Maremma fino al 31 dicembre sarà possibile effettuare il percorso “In hoc signo vinces, simboli tra archeologia, arte e fede (Orario fino al 31 ottobre: dal martedì al venerdì 10.30-17.00; sabato domenica e festivi 10.00-13.00/16.00-19.00. Dal 1 novembre: dal martedì al venerdì 9.30 -13.30; sabato domenica e festivi 10.00-13.00/16.00-19.00. Ingresso 2.50 euro.Info: accoglienzamaam@gmail.com 0564 488752).
Curato da Michela Berto, Lucia Ferri e Chiara Valdambrini, l’itinerario-visita alMaam permetterà di scoprire ciò che solitamente resta solo un dettaglio, a un colpo d’occhio marginale, nell’osservare un’opera d’arte o un oggetto decorato. Saranno possibili visite guidate organizzate e tour pensati per la visita in autonomia, godibili attraverso l’audioguida IZI.travel, una app scaricabile gratuitamente su smartphone.
Spazio al teatro
La sera di sabato 22 ottobre, alle ore 21, nell’auditorium della parrocchia Maria SS.Addolorata (via papa Giovanni XXIII) spazio al teatro Giacomo Moscato e Dmytro Rybalevskyi porteranno in scena «Pace – In qualsiasi modo, ma non col silenzio», recital teatrale in ucraino e italiano con testi tratti da Giuseppe Ungaretti, Taras Shevchenko e altri autori di Pace. Lo spettacolo ha il patrocinio della Prefettura di Grosseto. Ingresso a offerta.

I due protagonisti reciteranno (in doppia lingua) testi dal grande impatto emotivo, in grado di far riflettere, di far capire, «sentire» la deplorevole ignominia della guerra e la straordinaria umanità della pace.
La Settimana della Bellezza è organizzata dall’Ufficio per la pastorale culturale della Diocesi di Grosseto e dalla Fondazione Crocevia con la co-organizzazione di Comune di Grosseto. Gode, inoltre, della collaborazione di altri uffici diocesani, del quotidiano Avvenire con la sua rivista mensile Luoghi dell’Infinito; della Fondazione Polo Universitario Grossetano, della Fondazione Grosseto Cultura, in modo particolare attraverso il Polo culturale Le Clarisse e del Maam-Museo archeologico e d’arte della Maremma.
Main sponsor: Fondazione Bertarelli e Fondazione The Rada Zocco Foundation.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma