La Piana: il vino della Maremma che racconta la passione | MaremmaOggi Skip to content

La Piana: il vino della Maremma che racconta la passione

L’azienda vitivinicola La Piana, guidata da Silvia Bellini, è la protagonista del nuovo numero Pillole Verdi di OL.MA.: la storia di una famiglia che coltiva il vino con amore
Silvia Bellini e Riccardo Renieri

BRACCAGNI. In un angolo autentico della Maremma toscana, tra colline dolci, vento di mare e profumi di terra viva, nasce il vino dell’Azienda Agricola La Piana. Una piccola realtà a conduzione familiare che dal 2013 porta avanti con amore e dedizione un progetto fatto di natura, sostenibilità e qualità.

Al timone dell’azienda c’è Silvia Bellini, ma al suo fianco c’è tutta la sua famiglia a supportarla, con idee, sostegno e braccia che operano tra le vigne. Tutti insieme per lavorare ad un progetto che vuole trasformare un sogno in un mestiere vero.

La Piana: la storia familiare di un lavoro artigianale

La Piana è prima di tutto una storia di famiglia, di un lavoro artigianale fatto di scelte consapevoli e rispetto per i ritmi della natura. Qui, racconta Silvia insieme al nipote Riccardo Renieri, oltre alla coltivazione di cerali, grani e produzione di olio, il suo core business è la produzione di vino. Quest’ultimo non si produce in serie, ma si coltiva, si cura e si accompagna fino al bicchiere, seguendo ogni passaggio con attenzione e passione.

Le uve vengono raccolte solo a giusta maturazione, vinificate con metodi semplici e puliti, senza forzature ed il risultato è un vino di annata, sincero, che cambia ogni anno insieme alla stagione che lo ha visto nascere. Niente filtri artigianali, solo la verità della vigna e di un territorio che è la culla del vino.

Un’agricoltura attenta e rispettosa

La Piana produce quattro varietà principali: Sangiovese, elegante e deciso; Ciliegiolo in purezza, schietto e territoriale; Merlot in purezza, morbido e avvolgente e un Rosato fresco e fragrante, perfetto per le sere d’estate. Ogni bottiglia, ogni bag in box o vino sfuso venduto su ordinazione è il frutto di un equilibrio cercato tra qualità e accessibilità, tra autenticità e semplicità.

La Piana pratica un’agricoltura attenta e rispettosa: nei vigneti non si usano diserbanti né sostanze chimiche invasive. Una scelta precisa, dettata dal desiderio di produrre un vino pulito, che non contamini la terra né la salute di chi lo beve. È una viticoltura ecosostenibile quella di Silvia, che punta al benessere dell’ambiente e della comunità.

Famiglia, natura e rispetto

Il rapporto con il cliente è diretto, umano e spesso personale. Chi compra il vino de La Piana non acquista solo un prodotto , ma entra in contatto con un modo di vivere. La soddisfazione di chi sceglie  di bere i loro vini è il motore che spinge Silvia e la sua famiglia a continuare in questo lavoro che è anche e soprattutto passione, vendemmia dopo vendemmia.

Famiglia, natura e rispetto: sono questi i valori che danno forma e sostanza al lavoro quotidiano dell’azienda agricola La Piana. Un luogo dove il vino non è solo un bene da vendere, ma un’espressione profonda della terra e delle persone che la abitano.

Per chi cerca il gusto vero della Maremma, senza filtri né compromessi, La Piana è una promessa mantenuta.

Oggi è ancora più facile scoprire i suoi sapori autentici: i bag in box dell’azienda agricola La Piana sono disponibili anche nello shop di OL.MA. in loc. Madonnino a Braccagni.


Oleificio OL.MA. S.a.c.

Olio IGP Toscano d’eccellenza

Strada del Madonnino, 3, 58035 Braccagni (Grosseto)

 Telefono: 0564 329090

(Tutti i giorni ore 8-19, domenica chiuso)

 segreteria@oleificioolma.it

Sito web e shop online – https://oleificioolma.it/

Autore

  • Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone