CASTIGLIONE. La Coppa Italia 2025 di Subbuteo tradizionale ha consacrato Morgan Croce del Cct Roma campione.
Al palasport Casa Mora oltre 250 i partecipanti
Il torneo, tra i più attesi del calendario nazionale, ha portato a Castiglione e al palasport Casa Mora oltre 250 partecipanti da tutta Itali, trasformandolo ancora una volta, la terza consecutiva, nella capitale del calcio da tavolo. Morgan Croce, atleta romano del Cct Roma, lla Pescaia.
A organizzare l’evento è stata la Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (Fiscta) in collaborazione con il settore nazionale Subbuteo di Opes – ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni – e con il supporto dell’associazione castiglionese ospitalità turistica (Acot).
Il trionfo individuale di Morgan Croce al sudden death
Due i giorni di partite. Il sabato ha visto andare in scena il torneo individuale, culminato in una finale mozzafiato tra Morgan Croce e Cesare Santanicchia (Sc Sombrero San Miniato). La sfida si è decisa al sudden death, con il punteggio finale di 3-2 per l’atleta del Cct Roma. Ottime prestazioni anche per Michele Fenucci e Pier Luigi Signoretti, che hanno condiviso il terzo gradino del podio.

Nel tabellone Cadetti, ha vinto Maurizio Presutti, Viterbese Subbuteo, che ha dominato durante tutto il torneo.
Nel Subbuteo a squadre vince San Miniato
La domenica invece era dedicata alle “squadre”. A vincere il Subbuteo club Sombrero di San Miniato, che ha avuto la meglio sulla F.lli Bari Reggio Emilia grazie a una migliore differenza reti, dopo un pareggio 1-1. La formazione vincente: Signoretti, Santanicchia, Guidi, Lucchesi, Giannarelli e Gara.
Sul podio il Subbuteo club Ascoli, che era campione uscente, e l’Sc Ligures. Nei Cadetti, la Viterbese Subbuteo si è confermata al vertice per il terzo anno consecutivo.
La Supercoppa alla F.lli Bari Reggio Emilia e numeri record online
Spazio anche alla Supercoppa: a trionfare la F.lli Bari Reggio Emilia. Il team composto da Bari, Lamberti, Zambello, Subazzoli e Montanari ha battuto il Subbuteo club Ascoli, aggiungendo un altro titolo al proprio palmarès.
L’intero evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali Fisct. Oltre 150 mila le visualizzazioni per la sola gara a squadre: un dato che conferma la crescente popolarità del Subbuteo Tradizionale anche in ambito digitale.
Castiglione della Pescaia, meta d’oro per il turismo sportivo
La soddisfazione della sindaca Nappi e del presidente di Acot Pieraccini.
«Siamo onorati di aver potuto ospitare per il terzo anno consecutivo una manifestazione di rilievo nazionale – ha detto la sindaca di Castiglione Elena Nappi – Il Subbuteo rappresenta una forma di sport autentica, che valorizza il nostro territorio, arricchendolo anche culturalmente e socialmente».
Anche Paolo Pieraccini, presidente di Acot, ha espresso entusiasmo: «Ringraziamo la Fisct per aver scelto ancora Castiglione – ha detto il presidente di Acot – La nostra città conferma la sua vocazione all’accoglienza e alla promozione di eventi sportivi di qualità».
Durante le partite sono passati a salutare anche l’onorevole Marco Simiani e il vice sindaco di Castiglione Federico Mazzarello, che per qualche minuto hanno giocato aiutati dagli atleti del club Grosseto.
La Coppa Italia 2025 di Subbuteo Tradizionale si chiude con un bilancio più che positivo, confermando Castiglione della Pescaia come punto di riferimento per gli appassionati del calcio in miniatura a punta di dito. Un evento che unisce sport, passione e valorizzazione territoriale, e che guarda già con entusiasmo alle edizioni future.
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli