GAVORRANO. Lunedì 6 dicembre nel Teatro Comunale di Gavorrano si è svolta la cerimonia per la consegna dei premi ai ragazzi della scuola secondaria del capoluogo minerario per il progetto dal titolo “Il Volo delle Farfalle” che ha visto alunni e docenti impegnati nella produzione di elaborati sul delicato tema della violenza sulle donne.
Il progetto contro la violenza sulle donne
Ogni attività è stata preceduta e accompagnata da interventi educativi e didattici mirati nell’ambito dell’educazione civica e nelle altre discipline. La prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione richiede un impegno costante che sia trasversale alle discipline dei curricula e abbia carattere di continuità tra i diversi gradi di istruzione.
Il progetto “Il Volo delle Farfalle” è stato promosso dalla Commissione pari opportunità , grazie al contributo economico offerto dal Comune di Gavorrano in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
«È stato bello vedere – dicono dalla commissione – la partecipazione dei ragazzi rispetto a un tema che per loro non era facile affrontare. I lavori esaminati ci hanno offerto la misura della maturità e della sensibilità con cui ragazzi di 11 e 12 anni si sono approcciati all’argomento proposto. L’impegno che hanno dimostrato – anche grazie al valido e prezioso contributo dei loro insegnanti – è stato grande e per questo ognuno di loro ha ricevuto un attestato di partecipazione».
I cinque vincitori
Per l’elaborato artistico il premio è stato assegnato a pari merito a Rocco Maccianti della classe 2 B e Sara Cellini della classe 2 A.
Anche per l’elaborato letterario è stato assegnato ex equo il premio alla 3 A e alla 3 B.
Per l’elaborato digitale, infine, il premio è andato al lavoro svolto insieme dalla 3A e dalla 3C.
Il premio per ciascuno dei vincitori è un computer che in ogni caso resterà all’interno della scuola, e andrà alle classi che hanno avuto un vincitore e a quelle che collettivamente si sono distinte negli elaborati digitali e letterari.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma