GROSSETO. «Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano…», cantava Antonello Venditti in “Amici mai”. A Grosseto, per gli appassionati di gelato, quell’amore ha un nome preciso: Il Tropico. La storica gelateria di via Cimabue, fondata nel 1995 dall’imprenditore grossetano Daniele Vichi, ha riaperto le sue porte dopo alcuni anni di assenza nella primavera del 2024. E il pubblico ha risposto con un affetto che solo chi lavora in un certo modo può ricevere.
Ogni giorno, al chiosco di viale Michelangelo si ripete lo stesso rituale: tantissimi clienti felici di ritrovare la bontà autentica del Tropico, e gusti che si esauriscono prima del tramonto. «Verso sera, capita spesso che le persone mi chiedano, “Ma il pistacchio?”», racconta sorridendo Daniele. «E io gli rispondo che il segno più bello dell’affetto delle persone è proprio questo: tornano, ricordano e non vogliono rinunciare al loro gusto preferito».
Una risposta da parte del pubblico che ha superato ogni aspettativa e ha confermato ciò che molti già sapevano: Il Tropico è davvero un punto di riferimento per chi non vuole rinunciare alla qualità del gelato. Così, con la complicità dei figli Michele e Alessandro e al sostegno dell’amico Adriano Rusci, oggi Daniele ha riportato in vita non solo una tradizione, ma una filosofia: quella del gelato artigianale, fatto con materie prime locali, molte delle quali provenienti direttamente dall’azienda agricola Veltha di proprietà della famiglia Vichi, nel comune di Castiglione della Pescaia.
Dalla gelateria storica di via Cimabue…
Chi conosce Il Tropico, non può non ricordare lo storico fondo di via Cimabue dove nel 1995 Daniele Vichi apre la sua prima gelateria. Un locale che nel corso degli anni riesce a diventare il punto di riferimento per gli amanti del vero gelato, quello artigianale, cremoso, fatto con passione e preparato con materie prime di qualità. Non a caso, la gelateria di Daniele è all’epoca la più grande di Grosseto e si serve delle macchine Carpigiani – una garanzia per chi desiderava il meglio nel mondo del gelato.
Dopo tredici anni di attività, però, Daniele sente che è arrivato il momento di fermarsi: «Avevo bisogno di rallentare, di prendermi una pausa, anche per dedicarmi un po’ di più alla mia famiglia», ci racconta. Così, nel 2008, abbassa la saracinesca col sorriso, pur lasciando tutti i suoi clienti con un misto di nostalgia e gratitudine per quegli anni pieni di coni, coppette e sorrisi.
Ma anche se il tempo passa, certe passioni non si spengono mai davvero. E per riaccenderle, a volte, bastano gli occhi pieni di entusiasmo di due figli che decidono di raccogliere l’eredità del mestiere di famiglia. «Siamo cresciuti in laboratorio insieme al nostro babbo, con l’idea che il suo lavoro fosse qualcosa di speciale», ci dice Michele. «Quando abbiamo capito di volerci buttare in quest’avventura, gli abbiamo chiesto di ripartire insieme. Non ci è voluto poi così tanto per convincerlo», aggiunge Alessandro.

… al Tropico di domani
Così, nel 2024, Il Tropico rinasce in viale Michelangelo, dentro l’ex chiosco dell’edicola trasformato in una gelateria all’aperto, luminosa e accogliente. Una scelta che è frutto di un’attenta riflessione da parte di Daniele, Michele e Alessandro, che hanno saputo leggere i cambiamenti del presente con lo sguardo rivolto al futuro.
«Più che aprire un locale, volevamo dare forma a un’idea. Il chiosco è essenziale, ma completo. Tutto ciò che serve, niente di più. Ed è proprio lì la sua forza», spiega Michele. «Ci siamo impegnati a rendere l’idea di gelato più attuale, contemporanea. In questo contesto, il chiosco per noi è il ponte perfetto tra passato e futuro».
Una scelta strategica che anticipa una tendenza sempre più diffusa nel mondo della gelateria artigianale: spazi più contenuti, informali, immersi nel verde urbano, capaci di offrire un’esperienza autentica senza rinunciare alla qualità. Ma non solo: il chiosco richiama anche l’immaginario più genuino del gelato artigianale di una volta, quello che si mangiava da bambini. Così, il Tropico si trasforma in una gelateria all’aperto che unisce tutto il gusto della tradizione a uno spirito moderno.
«Riteniamo che il futuro della gelateria sia fatto di spazi come questo: aperti, essenziali, ma capaci di trasmettere calore e qualità», aggiunge Alessandro. «Luoghi dove ci si sente accolti, senza troppe formalità. Perché il gelato, in fondo, è una cosa semplice. E merita una location che ne rispecchi la semplicità».

Agricola Veltha: la qualità a km 0
C’è un dettaglio che forse non tutti conoscono, ma che dice molto di come lavora la famiglia Vichi. Oltre alla gelateria, infatti, Daniele, Michele e Alessandro portano avanti anche un’azienda agricola a Castiglione della Pescaia: si chiama Veltha, e il suo nome non è certo casuale. Perché Veltha era la divinità etrusca della natura, della fertilità, dei cicli della terra. E rappresenta un richiamo diretto non solo alla Maremma e al suo retaggio, ma anche alla volontà di rispettare il valore di ciò che questo territorio ha da offrire.
Così, nella splendida campagna castiglionese, la famiglia Vichi coltiva con cura diversi tipi di frutta che dal campo finiscono direttamente nel laboratorio del Tropico. Ed è proprio da questa connessione che prendono vita gusti speciali, capaci di raccontare le diverse stagioni dell’anno, i raccolti, e una scelta ben precisa. «Il nostro babbo ci ha insegnato che la qualità del gelato parte dalla materia prima», spiega Michele. «Con la riapertura del Tropico, abbiamo deciso di tenere fede a questa filosofia, impegnandoci a coltivare direttamente molti degli ingredienti che poi trasformiamo in gelato», prosegue Alessandro.
Il risultato? Un prodotto 100% naturale, privo di additivi, coloranti o aromi artificiali, che non ha bisogno di trucchi per convincere. Al gelato del Tropico, basta un assaggio per conquistarti.

Un mondo di gusti
Se è vero che tutto parte dalla qualità degli ingredienti, basta dare uno sguardo al bancone del Tropico per capire quanta cura ci sia dietro ogni gusto. Oltre alla frutta proveniente dall’azienda agricola Veltha, infatti, la famiglia Vichi seleziona con attenzione materie prime d’eccellenza, privilegiando quando possibile il chilometro zero e le produzioni locali.
È così che al Tropico si ritrova la ricotta di Seggiano, che tra le creme compaiono le castagne di Tirli abbinate al miele di corbezzolo, e che, in piena stagione, si può assaggiare un gelato alle ciliegie di Montelaterone come non ce ne sono. Ma la ricerca della qualità non si ferma ai confini della Maremma: tra gli ingredienti, anche le nocciole IGP del Piemonte, i veri pistacchi di Bronte, la vaniglia pura di Tahiti, utilizzata per la profumatissima crema polinesiana.
Accanto ai grandi classici, poi, spuntano anche gusti creativi e sorprendenti, come la crema dei butteri, realizzata con pinoli e rosmarino, omaggio originale alla tradizione maremmana.
E non manca l’attenzione alle diverse esigenze alimentari. «Cerchiamo di realizzare un gelato che sia davvero per tutti, senza che i nostri clienti debbano rinunciare alla bontà e alla qualità», spiega Daniele. E in effetti, al Tropico si trovano una grande varietà di gusti senza lattosio, vegani, e senza glutine, tra cui la zuppa inglese, il cioccomenta, il sogno mediterraneo – realizzato con lavanda, rosmarino e miele di timo – o la stessa crema polinesiana.

Far felici le persone con la bontà del gelato
Per Daniele, Michele e Alessandro, riprendere in mano questo progetto è stato come tornare a casa. Oggi, guardando al presente, sono felici e orgogliosi della scelta fatta. Il riscontro positivo delle persone, l’affetto dei clienti, i sorrisi e i ringraziamenti quotidiani sono la conferma che il lavoro sta andando nella direzione giusta e la spinta per proseguire in questo viaggio.
«La nostra gioia più grande è vedere le persone felici, sentire quanto erano e sono legate ai nostri prodotti», dice Daniele. «Spesso veniamo ringraziati per aver riaperto le porte del Tropico, e aver riportato a Grosseto il sapore autentico del vero gelato artigianale. E noi, non potremmo desiderare di più».
Viale Michelangelo, 58100 Grosseto GR
Il Tropico – Gelateria Artigianale
Autore
-
Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli