SATUNIA. Quattro giorni dedicati al meglio della cinematografia breve tra proiezioni, ospiti e masterclass, ma anche mostre, degustazioni ed eventi collaterali, tutti calati nel cuore della Maremma Toscana.
La quinta edizione delSaturnia film festival 2022 è iniziata oggi, 28 luglio. È un evento itinerante tra i borghi di Manciano, Montemerano, Sorano e Saturnia, presieduto da Antonella Santarelli con la direzione artistica del regista Alessandro Grande.
Il festival nasce per essere un punto di riferimento per i registi di domani e per riportare il cinema nelle piazze della Maremma. Da qui le proiezioni in spazi pubblici, tutte a ingresso gratuito, oltre che la fitta rete di masterclass e incontri per consentire agli autori delle opere selezionate di entrare in sinergia diretta con produttori, agenti, distributori e colleghi.

Nove i cortometraggi in concorso
Cuore pulsante della manifestazione sono i cortometraggi, nove in concorso provenienti da Brasile, Stati Uniti, Francia, Italia e Regno Unito. Tra le novità la sezione lunghi, per celebrare le tre opere prime e seconde più significative dell’ultimo anno – “I nostri fantasmi” di Alessandro Capitani, “Piccolo corpo” di Laura Samani e “Settembre” di Giulia Steigerwalt – che saranno presentate al pubblico da autori e protagonisti.
Nasce inoltre “Art Short”, focus sulla video arte a cura di Mas Tassini Studio con 5 opere firmate dai grandi nomi del panorama contemporaneo che saranno proiettate al festival e in parallelo esposte tra il polo culturale Le Clarisse di Grosseto, la Fortezza Orsini di Sorano e la galleria San Vidal a Venezia.

Ogni sera in cartellone tre corti, uno per ciascuna delle categorie di concorso: fiction internazionale, fiction Italia e animazione. Più un lungo, presentati da Matteo Nicoletta e ospitati in luoghi simbolo del territorio.
Dopo l’inaugurazione, in piazza Magenta a Manciano, il festival continua venerdì 29 presso la Fortezza Orsini a Sorano e sabato 30 in piazza del Castello a Montemerano. Mattinate e i pomeriggi saranno arricchiti da conversazioni con gli autori, aperitivi e degustazioni di prodotti locali, mentre 31 luglio ci sarà il consueto gran gala al parco termale Terme di Saturnia natural destination, con la presentazione delle opere fuori concorso, l’omaggio a Ugo Tognazzi e la premiazione dei film vincitori.

A conclusione ci sarà un party finale con musica live a bordo della suggestiva sorgente Madre (programma completo su (www.saturniafilmfestival.it).
Tognazzi ospite speciale
Ricky Tognazzi, sarà al centro dell’omaggio al padre Ugo nel centenario della nascita. Saranno inoltre presenti l’attore Francesco Montanari, noto al pubblico per il ruolo del “Libanese” in “Romanzo Criminale – La serie”, e l’attrice, sceneggiatrice e doppiatrice Simona Izzo. Durante le serate del festival Alessandro Capitani e Giulia Steigerwalt, registi rispettivamente di “I nostri fantasmi” e “Settembre”, introdurranno i protagonisti del cinema nazionale, compresi quelli delle maestranze.
I riconoscimenti ai cortometraggi saranno assegnati da una giuria di professionisti del settore cinema, presieduta dal direttore della distribuzione di Medusa Film Paolo Orlando e composta da Mario Mazzetti (Vivilcinema), Manuela Rima (Rai Cinema) e Mirella Cheeseman (Wildside); mentre il premio al Miglior lungometraggio sarà conferito direttamente dal pubblico, che potrà votare durante le serate del festival.
Il corner della realtà aumentata
Sarà inoltre proposta a tutti gli spettatori del festival anche un’esperienza vr (realtà virtuale) nella sala convegni Terme di Saturnia e nella ex chiesa di Santa Cristina a Rocchette di Fazio (Semproniano). L’iniziativa, in collaborazione con la casa di produzione west 46Tth films, tra i leader in Italia nel settore, prevede un corner dedicato dove saranno messi a disposizione del pubblico tre contenuti immersivi, tra cui il pluripremiato “Nikola Tesla. L’uomo dal futuro” e “Lucid Trip”, diretti da Alessandro Parrello, anche lui tra gli ospiti del festival con una masterclass su regia cinematografica in realtà virtuale.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma