GROSSETO. Il libro “Alla guerra” di Luca Bonelli è una raccolta poetica che fornisce un puntuale resoconto dell’attività artistica di uno degli autori più originali e significativi per la città di Grosseto.
La carriera di Luca Bonelli è iniziata a metà degli anni Novanta, quando per la prima volta ha aperto il suo “quadernone”, un quaderno ad anelli formato A4 nel quale raccoglieva i suoi manoscritti, e ha iniziato a leggere in pubblico, un’attività che lo ha portato a frequentare gli ambienti nazionali giù interessanti del teatro (di strada e non solo) e della poesia.
Il musicista jazz delle parole
Il suo primo libro, intitolato “F.A.O (foramusementonli)” è stato ospitato nella collana «Azione poetica» dell’editore ligure Zona. Nel 1999 alcuni suoi testi sono stati inclusi nel catalogo Cinematografie del pittore e incisore Gianni Cacciarini, e l’anno successivo nell’antologia Nodo sottile, accanto ai maggiori poeti toscani della sua generazione. Negli ultimi vent’anni, Bonelli ha continuato a scrivere e a leggere in pubblico, collezionando una serie di opere che oggi finalmente possono essere lette anche da chi non ha mai avuto occasione di ascoltare le sue straordinarie performance.
Il titolo del libro, “Alla guerra”, per quanto sia di straordinaria attualità, non è legato all’occasione dell’attuale conflitto russo-ucraino, ma fa riferimento alla condizione di paura in cui vive l’uomo contemporaneo, ossessionato dal “decoro” e assillata dall’alterità e dalla diversità, in perenne competizione con il vicino, nonostante la condizione di relativo benessere e di sicurezza.
Il libro si chiude con una postfazione di Simone Giusti, il critico che fin dagli anni Novanta ha seguito e valorizzato il lavoro di Bonelli, che viene paragonato a un musicista jazz, il quale ha saputo inventare, grazie anche alla collaborazione del suo pubblico di ascoltatrici e di ascoltatori che lo hanno accompagnato nel suo lavoro poetico, «un mondo poetico popolare, un universo narrativo la cui regola fondamentale è il riciclo postmoderno di personaggi reali e di finzione, di situazioni tipiche e di luoghi comuni, trascorrendo senza soluzione di continuità dal falò sulla spiaggia all’ennesima visione dello stesso incontro di pugilato, dall’ascolto dei CSI alla sosta al bar lungo l’Aurelia, dalla gita in montagna coi genitori alla manifestazione del Global Forum a Firenze».
La presentazione del libro “Alla guerra (poesie)” di Luca Bonelli è in programma venerdì 13 maggio alle 18.30 al circolo Arci Khorakhanè, in via Ugo Bassi 62, Grosseto

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma