GROSSETO. A 13 anni era già nel piazzale del distributore di suo nonno che chiedeva il permesso di spostare le macchine. Quando la passione nasce così presto e così forte, cambiare strada è sempre una sofferenza. Michele Guasti ci ha pure provato, ma il ritorno alla stazione di carburanti è stato inevitabile.
Così, nell’estate 2021, ha aperto Grifo Carburanti, in via Aurelia antica. Il biglietto da visita qui è la gentilezza e nel grande spazio a disposizione, oltre a rifornimento auto, c’è posto anche per il bar e per il lavaggio. Di recente il distributore è stato “segnalato” per ben due volte per la convenienza del carburante: il diesel aveva il prezzo più basso di tutta Italia.

«Presto arriverà anche un nuovo camion tutto nostro – dice Michele – così riusciremo a curare direttamente il trasporto e ci assicureremo di non rimanere mai a corto di carburante».
Guasti ha anche in programma di togliere l’area del rifornimento a metano. «Purtroppo, il mercato non sta premiando questo tipo di carburante auto – specifica Guasti – e presto la linea di servizio di metano sarà sostituita da una nuova sezione dove fare rifornimento di benzina e diesel in modalità post-pagamento. Chi si fermerà potrà subito fare carburante e poi venire a pagare alla cassa».
Da Grifo Carburanti, convenienza e qualità
Quando non è il più basso d’Italia, il prezzo del carburante qui è comunque sempre tra i più bassi della provincia. Questo non vuol dire che la qualità sia inferiore. «Siamo un distributore no-logo, non siamo legati ai marchi nazionali e internazionali», spiega Guasti. «I grossisti dove mi rifornisco (Livorno e Civitavecchia) sono i soliti delle grandi compagnie petrolifere, il carburante è quello. Solo che riesco a comprare nei momenti giusti e alle quotazioni migliori, per questo spesso abbiamo i prezzi più bassi».

Avere un rapporto di fiducia con i grossisti non guasta. Con Michele si conoscono da anni per via del lavoro di famiglia che sta portando avanti. E si sa, anche la fiducia e la serietà sono i volani dell’economia.
Sicurezza e manutenzione costante
Il diesel, inoltre, è particolarmente sicuro: una scritta “Gasolio garantito” è affissa sulle pompe di carburante. «Come fanno anche altri impianti, trattiamo il gasolio con un additivo anti-alga, inserendolo direttamente in cisterna» dice Michele.

Il diesel, infatti, contiene una percentuale di biocarburante, che è soggetta al proliferare di microrganismi. Anche se l’affluenza al suo distributore dovrebbe scongiurare questo problema per via del costante ricambio nelle cisterne, Michele vuol star sicuro. «A ogni scarico aggiungiamo l’additivo – racconta Michele – così siamo tutti più tutelati e il gasolio non rischia di dare problemi nei filtri delle auto».
Se il carburante è uguale per tutti, come dice Michele la differenza la fa anche la manutenzione. «Oltre al prodotto anti alga – precisa – è bene sempre fare manutenzione dell’impianto. Cerchiamo anche di fare massima attenzione al prodotto che scarichiamo nelle cisterne. Ci sono sonde che, in diretta, ci assicurano la purezza del carburante».
Pulizia auto: self e servito
Le giornate di lavoro al distributore iniziano alle 6.30 la mattina e spesso finiscono alle 20 la sera. In questo lasso di tempo la stazione si anima spesso come un piccolo paese. Sul retro, il reparto lavaggio contribuisce alla fama di Grifo Carburanti.

L’impianto, con la stagione estiva in arrivo, incrementa il personale. In tutto, bar compreso, lavorano 10 persone. Grifo Carburanti è “Grifone” anche nel dna: qui infatti lavorano tutte persone di Grosseto, solo un ragazzo viene da fuori comune (Massa Marittima).
Il lavaggio auto sfrutta la formula dei rifornimenti: è sia self-service che servito. Il self-service ha un pannello adatto anche a chi prova per la prima volta, e due programmi base: da 5 o da 10 euro. «Col programma da 10, se il cliente arriva in orario di apertura, il personale può aiutarlo nel prelavaggio» dice Guasti.
Il servito invece è come portare l’auto nel salone d’acconciatura. Un programma che gestisce le prenotazioni aiuta gli addetti a gestire i tempi e ogni cliente viene servito su appuntamento. Chi è disposto ad attendere un po’ per il lavaggio e la pulizia può presentarsi anche senza appuntamento.
L’area della stazione è spaziosa e confortevole, ci sono anche i parcheggi dove potersi fermare per una sosta. Grifo Carburanti sembra aver pensato a tutto e se molti credono che il prezzo faccia la differenza, qui a farla è anche il servizio.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma