GROSSETO. Quando con lo studio si riesce ad unire conoscenza, buone pratiche e civiltà, succede anche questo.
Gli studenti della classe III ad indirizzo “gestione dell’ambiente e del territorio” dell’Istituto Superiore Leopoldo II di Lorena, sono stati coinvolti in un progetto del Comune di Grosseto, sotto la spalla delle associazioni Terramare e Uisp, che mira a far conoscere e valorizzare l’ambiente, facendo toccare con mano ai ragazzi quanto sia importante la tutela del paesaggio.

Nel caso particolare di ieri , 21 febbraio, i ragazzi sono stati condotti, sotto la guida di Maurizio Zaccherotti (presidente dell’associazione Terramare) nella pulizia del fiume Ombrone, lungo il tratto che va dalla località Berrettino fino al Parco regionale della Maremma.
«Abbiamo strutturato due truppe – dice Zaccherotti – una che operava da terra e una che operava da fiume con gommone. Sotto al ponte dell’Aurelia abbiamo fatto un cambio dei gruppi. I rifiuti raccolti erano soprattutto derivati dall’attività agricola: manicotti di irrigazioni, sacchi di concime… non mancavano anche i rifiuti urbani. Rispettando le norme di sicurezza, abbiamo raccolto molto materiale, anche pesante»
Il professor Alessandro Cardarelli, presente all’iniziativa, si dichiara molto soddisfatto dell’iniziativa: «L’istituto Leopoldo II di Lorena ha questo indirizzo denominato “gestione dell’ambiente e del territorio”, perché quindi non far conoscere meglio il nostro territorio ai ragazzi? Siamo intervenuti per vedere nel dettaglio il fiume e le sue caratteristiche, cercando di dare una mano anche all’ambiente»


Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro.
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma