Gavorrano contro gli incendi, ecco la nuova ordinanza | MaremmaOggi Skip to content

Gavorrano contro gli incendi, ecco la nuova ordinanza

Con la n° 77/2022 il sindaco ha descritto le misure di prevenzione per il rischio incendi boschivi, e insieme anche le sanzioni applicabili

GAVORRANO. Nel Comune con uno dei più spettacolari affacci sul Tirreno e sulla pianura del golfo, l’attenzione al pericolo incendi, si traduce un una chiara ordinanza.

Con la n° 77/2022 il sindaco ha descritto le misure di prevenzione per il rischio incendi boschivi, e insieme anche le sanzioni applicabili in caso della loro inadempienza.

Questi gli adempimenti da rispettare.

Per le aree a coltura cerealicola o foraggera

I proprietari, gli affittuari e i conduttori dei campi che hanno coltivazioni cerealicole e foraggere, a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio, sono chiamati a realizzare prontamente una fascia sgombra da ogni residuo di vegetazione, perimetralmente e all’interno alla superficie coltivata. Per una larghezza che sia continua e costante di almeno 10 metri. Una fascia che comunque sia larga quanto basta ad assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti.

Per le aree boscate e aree rurali

I proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di aree boscate e rurali confinanti con insediamenti residenziali, turistici o produttivi, strutture viarie, ricadenti nelle aree a rischio incendi boschivi (individuate nel Piano comunale di Protezione civile) devono provvedere, a proprie spese, a realizzare e a mantenere una fascia parafuoco di protezione nella loro proprietà. Seguendo le indicazioni del Piano antincendi boschivi regionale in corso di validità.

Per le attività turistiche ricettive

I proprietari, i gestori ed i conduttori di campeggi, villaggi turistici, centri residenziali, alberghi e strutture ricettive posizionate su aree urbane o rurali esposte al pericolo di incendi boschivi, devono assicurare la discontinuità della vegetazione nelle aree verdi del proprio insediamento.  Questo per regolare lo sviluppo della vegetazione e mantenere efficienti e in sicurezza le aree, in linea con quanto previsto dal Regolamento forestale della Toscana e dal vigente Piano antincendi boschivi.

Vigilanza e sanzioni

La polizia locale nonché tutti gli enti territoriali preposti, sono incaricati di vigilare sull’osservanza di questa ordinanza comunale, comprese tutte le leggi e i regolamenti in materia di incendi boschivi, perseguendo i trasgressori a termini di legge. Chi mancherà di osservare gli obblighi o i divieti indicati sopra, potrà essere sanzionato.

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone