Il frantoio di Pomonte: progetto ambizioso di innovazione tecnologica | MaremmaOggi Skip to content

Il frantoio di Pomonte: progetto ambizioso di innovazione tecnologica

Trasferimenti, ampliamenti e innovazioni: nato nel 2008, il frantoio di Pomonte cresce e si migliora
Olio della Cooperativa Agricola di Pomonte
Olio della Cooperativa Agricola di Pomonte

SCANSANO. La leggenda dice che Atena e Poseidone stavano litigando per assegnare il proprio nome alla città in costruzione e Zeus, per calmare il litigio, stabilì che la città avrebbe preso il nome del dio che avesse fatto il dono migliore per l’Umanità.

Poseidone allora fece comparire un magnifico cavallo bianco per alleviare le fatiche del lavoro degli uomini, mentre Atena percosse la terra con la propria lancia e sorsero alberi con le foglie argentee: era nato così l’albero di olivo e Zeus assegnò a lei la vittoria.

Anche nella nostra Maremma, le tracce dell’olivo risalgo a tempi antichissimi degli Etruschi e dei Romani: lo testimoniano, infatti, molte pitture e rappresentazioni pittoresche negli affreschi tombali, negli oggetti e nei macchinari d’uso del territorio.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da MaremmaOggi (@maremmaoggi)

 

Un progetto ambizioso che nasce nel 2008

Una tradizione olearia, quella maremmana, che si fa sempre più forte e che con orgoglio cresce e si porta avanti ogni anno di più. Il frantoio della Cooperativa Agricola  di Pomonte ne è un esempio tangibile.

Piccoli e grandi olivicoltori che si muovono insieme per custodire il passato, vivere il presente e gettare le basi del futuro.  La Cooperativa Agricola Pomonte ha investito con un progetto ambizioso di innovazione tecnologica nel settore oleario nel 2008 e da quell’anno la sua crescita non si è mai arrestata.

Lavorazione rapida ed efficiente che ne preserva la qualità

Dopo il trasferimento del frantoio, nel 2011, da Montemerano a Pomonte, l’ampliamento della struttura nel 2019, anche quest’anno sono stati molti i lavori di miglioramento, che si stanno ultimando in queste settimane.

«Il nostro primo obiettivo è stato quello di dare una risposta ai nostri soci, una risposta rapida, con una lavorazione più efficiente in modo da preservare meglio quelle che sono le qualità dell’olio – spiega il presidente Graziano Chelli – Abbiamo puntato sull’aumento della produzione, senza dimenticarci della qualità, scegliendo una tecnologia innovativa: la lavorazione a due fasi».

«Questa lavorazione a due fasi permette di lavorare l’oliva senza l’aggiunta dell’acqua, donando al prodotto finale una qualità maggiore», continua Chelli.

La frangitura delle olive effettuata nel frantoio della Cooperativa Agricola Pomonte, abilitato alla molitura delle olive da produzione biologica, segue procedure certificate, che prevedono il prelavaggio della materia prima e permettono l’estrazione a freddo dell’olio, garantendo la conservazione delle proprietà organolettiche.

«Dell’olio non si butta via niente»

Per agevolare, poi, i produttori la cooperativa offre servizi complementari come il ritiro a domicilio, lo stoccaggio delle olive e dell’olio, l’imbottigliamento, il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti.

Il bello del frantoio della Cooperativa di Pomonte, poi, è che dell’olio qui non si butta via proprio niente. Adottando, infatti, un’economia circolare, il nocciolino, scarto della trasformazione delle olive, viene impiegato come combustibile e gli altri scarti vengono  utilizzati nella produzione di energia elettrica.


 

https://www.agripomonte.it/

https://www.facebook.com/cooperativaPomonte

https://www.instagram.com/cooperativaagricolapomonte/

0564599763

 

 

Autore

  • Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone