MASSA MARITTIMA. 600 picchetti piantati, 8 chilometri di fettuccia stesa, 45 chilometri di percorso in mezzo alla bellissima campagna, 53 volontari coinvolti e 300 piloti in sella alle loro moto da enduro d’epoca. Sono i numeri di una entusiasmante penultima tappa del Campionato italiano di regolarità Gruppo 5 che si è svolta a Massa Marittima il 12 settembre.
Solo Enduro è il promoter giornalistico ufficiale della gara che è stata portata per la prima volta quest’anno nella Città del Balestro dall’associazione Motoclub Massa Veternensis, affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana, in collaborazione con il Comune di Massa Marittima e l’Unione dei Comuni Colline Metallifere. «Siamo felici dei riscontri estremamente positivi ricevuti a poche ore dalla conclusione della manifestazione – dice soddisfatto Simone Cini, presidente dell’associazione Motoclub Massa Veternensis – È andato tutto molto bene, non ci sono state lamentele da parte della popolazione e questa per noi è la cosa più importante. Anzi stiamo ricevendo continui apprezzamenti, a partire dai ristoratori locali che hanno lavorato per tutto il fine settimana. La manifestazione ha portato a Massa Marittima, tra piloti e staff, oltre 800 persone, gestite in sicurezza e nel rispetto del territorio e dei cittadini. Massa Marittima è piaciuta ed è stata percepita come un posto accogliente. Gli apprezzamenti sono arrivati anche dai motociclisti iscritti alla gara e dalla stessa Federazione Motociclistica Italiana che ha valutato questa tappa come la più bella non solo di questa edizione ma addirittura degli ultimi anni, esprimendo l’intenzione di ritornare a Massa Marittima anche il prossimo anno con una tappa del Campionato italiano 2022».
«L’organizzazione del Motoclub Massa Veternensis è stata all’altezza della manifestazione – dicono soddisfatti il sindaco Marcello Giuntini e l’assessore comunale allo Sport Maurizio Giovannetti – e lo dimostrano i feedback oltremodo positivi che abbiamo raccolto in queste ore da parte dei partecipanti e della stessa Federazione nazionale. Saremo ben felici di ripetere l’esperienza anche il prossimo anno. Manifestazioni sportive di livello come questa non possono che portare benefici al territorio e sono la dimostrazione di come lo sport possa essere un alleato vincente nella promozione turistica».

45 anni, redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l’ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma