GROSSETO. La collaborazione tra polizia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha prodotto, in un’ottica di maggiore sicurezza per i ragazzi delle scuole, un’intensificazione dei controlli degli autobus utilizzati per il trasporto degli studenti.
5 società passate al setaccio
La stradale di Grosseto ha aderito all’iniziativa e, nei giorni scorsi, seguendo le segnalazioni dei dirigenti scolastici, ha effettuato numerosi controlli a quei veicoli, soprattutto autobus, utilizzati per il trasporto dei ragazzi in occasione dei loro viaggi di istruzione, questo al fine di verificarne efficienza e sicurezza.
Le verifiche dei poliziotti hanno interessato alcune scuole di Grosseto, Follonica e Semproniano e si sono concentrate su 5 società incaricate degli spostamenti degli alunni, delle quali è stato accertato il regolare possesso delle autorizzazioni e l’efficienza dei mezzi utilizzati.
I controlli, però, sono stati estesi anche ai conducenti, dei quali sono state considerate le condizioni psicofisiche, sia attraverso l’analisi delle ore di guida e di riposo, che attraverso l’etilometro.
Solo con la certezza che fosse tutto in regola, gli agenti hanno lasciato partire i mezzi, augurato, a ragazzi e docenti, un buon viaggio.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma