GROSSETO. Il conguaglio luce e gas è una di quelle cose che fa drizzare i capelli in testa a chi riceve le bollette. Con la legge di integrazione di bilancio del 2020, in conformità con le direttive Arera, é stato stabilito che per le bollette di conguaglio di luce e gas (così come per le utenze dell’acqua e del telefono), con scadenza successiva al 1° marzo 2018, la prescrizione è di due anni. Ciò significa che, in caso di ritardo nella fatturazione per negligenza del fornitore o del distributore, l’utente è obbligato al pagamento solo degli ultimi due anni.
Via l’acconto
Inoltre, sempre per le utenze di gas e luce, dallo scorso mese di dicembre, è possibile richiedere una rateizzazione delle bollette per quel che concerne l’aumento dei costi che ha caratterizzato gli ultimi mesi (solo nel mese di gennaio l’aumento é stato del 55%).
Federconsumatori, in tal senso, ha raggiunto ulteriori accordi con Eni gas e luce per permettere ai cittadini rateizzazioni a condizioni ancor più vantaggiose, estendendo l’iniziativa agli utenti residenziali ed a piccole partite Iva, senza il pagamento di un acconto del 50%, con azzeramento di interessi e spese accessorie, estendendo l’iniziativa alle bollette emesse a dicembre 2021 e con possibilità di ottenere fino a 18 rate (per importi superiori ad 5mila).
Per qualsiasi ulteriore informazione basta contattare la Federconsumatori Grosseto chiamando il 389 – 0905246 o scrivendo a Fct.grosseto@federconsumatoritoscana.it, per appuntamento alla Cia Grosseto, via Monterosa, 130.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma