RISPESCIA. Si rinnova l’appuntamento con il Clorofilla film festival, che pur essendo itinerante conserva la sua parte centrale all’interno di Festambiente 2022, in programma nel Parco della Maremma dal 3 al 7 agosto.
L’immagine di questa edizione, la ventunesima, è realizzata dall’illustratrice Chiara Di Vivona ed è dedicata a Luigi Ambrosio, poeta, scrittore e amico del festival, scomparso prematuramente.
Il Clorofilla come sempre alza il sipario sulle migliori produzioni italiane a tema “green”, rinnovando le collaborazioni con gli altri festival di cinema del territorio.
Il cinema in cuffia”
Gli appuntamenti con le proiezioni saranno tutti “in cuffia”: tutti gli spettatori avranno in dotazione un paio di cuffie con cui ascoltare l’audio del film, così sarà garantita una migliore qualità dell’audio.
Le proiezioni saranno spesso accompagnate da ospiti, soprattutto dai registi delle opere, con i quali sarà possibile parlare delle loro creazioni e dare anche soddisfazione alle curiosità.
Il festival inizierà subito nella prima serata di Festambiente. Il 3 agosto, infatti, alle 21.30 sarà proiettato “Migrants” un corto di 8 minuti della regia di Hugo Chaby. Alla proiezione sarà presente Antonella Santarelli (presidente del Saturnia film festival).

Il corto racconta del riscaldamento globale vissuto da una coppia di orsi polari, costretti a emigrare: incontreranno degli orsi bruni con i quali tenteranno una convivenza.
Migrants sarà poi seguito dalla proiezione di “Man kind man“, una pellicola a tema ambientale firmata da Iacopo Patierno, presente all’evento.
Nei cinque giorni di festival si potranno vedere anche “Ovunque per il bene di tutti” di Gianluca Rame, “Io non faccio finta di niente” di Rosy Battaglia. Ma anche “A noi rimane il mondo” di Armin Ferrari (domenica 7 agosto alle 21.30) presentato insieme alla Fondazione Luciano Bianciardi in occasione del centenario della nascita dello scrittore grossetano.
Tra gli ospiti anche Giovanni Veronesi che racconterà la “Festa del cinema di mare” di cui è direttore artistico, in occasione della proiezione di “Cacciatori di reti fantasma” di Christian Gandini, anche lui presente per l’occasione.
Prima delle proiezioni, “I Tramonti”
I tramonti nell’uliveto saranno il momento della giornata dedicato ai piccoli concerti, all’angolo del teatro e ai libri, in attesa delle proiezioni serali.
Il primo appuntamento sarà alle 19.15 con “Soil music” un piccolo concerto di canzoni e musiche elettro-funky con strumenti fatti di terra e di pietra (ocarine di terracotta, schede elettroniche per suonare le patate ecc). Sulla scena ci saranno Gian Luigi Carlone (membro, fondatore e performer della banda Osiris) con Biagio Bagini, scrittore su temi ambientali e di creatività animalista.

Gli appuntamenti teatrali prenderanno il via dalla seconda giornata, giovedì 4 agosto, con “La vita è una beffa”, il monologo di Daniele Parisi. E continueranno il 5 agosto con l’attore Massimo Reale (il Fumagalli della serie “Rocco Schiavone”) ne “L’uomo sottile”.
Gli incontri proseguiranno poi tra musica, teatro e reading fino al 7 agosto.
Clorofilla, dopo Festambiente, si sposterà a Grosseto al Museo di Storia Naturale dove proporrà alcuni lavori del concorso: “Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio, “La frequentazione dell’orso” di Federico Betta, e “Paesaggio fragile” di Michele Trentini.
Il festival proseguirà fino a novembre con diverse tappe in giro per l’Italia.
————-
MaremmaOggi nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli