GROSSETO. Classe 1957, classe di ferro. Quest’anno sono 65 anni per chi è nato nel 1957.
In quell’anno, in un certo senso, nacque l’Europa: è del 1957, infatti, la stipula del trattato di Roma, che istituisce la Comunità Economica Europea e nasce il Mercato Comune Europeo (Mec) per iniziativa di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. È anche l’anno che l’Urss lancia lo Sputnik, il primo satellite al mondo e che apre Supermarket, il primo supermercato in Italia che poi diventerà Esselunga.
In quell’anno sono nati tanti maremmani. Sono amici, da sempre.
Lo sono diventati nel tempo. E, ogni anno, si ritrovano. E festeggiano gli anni insieme. L’iniziativa è nata in Maremma, poi ai gruppi maremmani si sono uniti in tanti, da mezza Italia. Ma si ritrovano ancora in Maremma.
Classe 1957, appuntamento ai Ricci di Mare
Quest’anno l’appuntamento è per il prossimo fine settimana, con cena al ristorante hotel I Ricci, a Marina di Grosseto.
«Saremo tantissimi quest’anno – spiega Flavia Toncine, una delle organizzatrici – arriveranno da Svizzera, Torino, Milano, Verona, Trento, Pordenone, Firenze, Roma, L’Aquila, Napoli e, ovviamente, Grosseto. Sarà un fine settimana intenso. Ci troveremo il venerdì 1 per un giro a Castiglione e cena in un locale tipico, sabato 2 per un giro per Grosseto, poi sono in programma l’aperitivo al Moderno e la cena ai Ricci, con dj. Siamo felici di trovarci ancora, ormai questa è una bella tradizione».
I “Born in 1957” si ritrovano su due gruppi Facebook “Anno 1957 “Unisciti a noi” … Maremma e dintorni” e “La classe di ferro… Made in 1957” e di raduni ne hanno fatti molti altri: in particolare a Marina nel 2015, a Roselle nel 2018, alla Giannella nel 2019.




nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma