ISOLA DEL GIGLIO. Sapori, musica e arte invadono il porto. È questa l’atmosfera che si respirerà il 14 giugno all’isola del Giglio, dove va in scena “Island Food – A spasso tra i Sapori Gigliesi”. Una serata di gusto, musica e identità isolana.
Sabato 14 giugno, la passeggiata di Giglio porto si trasformerà in un percorso del gusto a cielo aperto con “Island Food – A spasso tra i Sapori Gigliesi”, l’evento enogastronomico che celebra l’anima autentica dell’isola attraverso i suoi sapori, i suoi profumi e le sue voci.
Organizzato dal Consorzio Imprese Isola del Giglio, l’evento si snoderà tra le vie di Giglio porto, coinvolgendo bar, ristoranti e botteghe in una serata all’insegna della convivialità, della tradizione e della qualità del cibo
Il viaggio nel gusto inizia con una serie di aperitivi creativi e tipici: dalla pizza alla gigliese, sarde in scaveccio, degustazioni di vino ansonaco della Viticoltura Eroica Isolana, di birra e di gin, fino ai cocktail più ricercati, tutto accompagnato da musica dal vivo e dj set per un’atmosfera festosa e rilassata.
Il programma e i protagonisti
Island Food non è solo cibo: è identità, accoglienza, memoria. Un’occasione per turisti, residenti e visitatori di vivere l’Isola del Giglio in un modo nuovo e profondo, nel cuore del suo porto, per sentirsi isolani una sera.
Si parte alle 18, con gli aperitivi che saranno serviti all’Alimentari da Rosita dal 1968 (pizza alla Gigliese), al bar Monti, che punta sulle sarde in scaveccio con vino ansonaco e dj. Si prosegue con gli amari, il gin e la birra dell’azienda Bartoletti, ospite al Bar Pierina e con il mojito e il daiquiri realizzati con gli ingredienti dell’isola al bar Rosa, dove ci sarà anche il dj. Al bar Solari, regina la frittata di cipolle e spritz al limoncello, mentre da Fausto 1974 va in scena l’aperipizza.
Cocktail fiori d’arancio al Meineken e degustazione di prodotti tipici Il Saraceno.
La serata prosegue poi con “Spelluzzicando” la cena, a partire dalle 19.30. Un percorso gastronomico vero e proprio, con piatti che raccontano il mare e la terra gigliese: cartocci di pesce fritto (L’Archetto), Schiaccia alla pala a lievitazione naturale con pesce spada e tonno e affumicati (Fausto 1974), polpette di pesce agli agrumi (Il Doria), acciughe fritte al pesto di agrumi (Grotta del Pescatore), cous cous di mare (La Margherita), murena fritta (Da Ruggero), cartoccio di totani fritti (Da Meino), panino del pescatore (ristorante Sopravvento) e insalata tiepida di farro al sapore di mare (La vecchia pergola).
Un assaggio dopo l’altro, tra le luci del porto e i profumi del Mediterraneo.
Un finale tutto dolce
Non mancheranno i dolci tipici dell’isola, proposti dai locali del porto: gnocchetti, cantuccini gigliesi, frittelle di riso e il celebre gelato al limone con i limoni dell’isola. Il tutto accompagnato da Vino ansonaco e musica della tradizione locale.
L’evento ospita anche l’esposizione dei quadri dell’artista Michela Pignatelli al Bar Ferraro, per unire gusto e cultura in un’esperienza sensoriale completa.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli